Nato a Silstedt presso Wernigerode (Prussia) nell'ottobre 1686, morto ad Altenau nel Harz il 10 luglio 1766. Figlio di un sarto di villaggio, frequentò con l'aiuto di amici le scuole di latino a Wernigerode [...] e l'Andreanum di Hildesheim. Accanto agli studî teologici coltivò quelli di macchine e di miniere. La protezione del conte Stolberg gli permise di frequentare l'università. Condirettore, poi nel 1725 rettore della scuola mineraria di Clausthal, dal ...
Leggi Tutto
Nel 1821, l'A. lasciava Milano l'11 marzo, recandosi nella sua villa di Cassolo donde, il 16, partiva con Giorgio Pallavicino e Gaetano Castiglia per il Piemonte, a sollecitare da Carlo Alberto l'invasione [...] moglie Costanza (che riuscì a ottenere un passaporto dal conte Strassoldo) e dal bimbo Carletto. Nel Belgio, gli Gaggia nell'istituto di educazione da questo fondato a Bruxelles. Giuseppe A. partecipò alla guerra d'indipendenza del Belgio, contro l ...
Leggi Tutto
Ufficiale e memorialista, nato il 5 novembre 1748 al castello di Blesle in Alvernia, morto a Massiac il 26 gennaio 1823. Capitano dei dragoni della regina e dal 1774 colonnello, alla convocazione degli Stati Generali fu nominato deputato supplente della nobiltà d'Alvernia e in quell'estate del 1789, essendosi manifestato fautore del maresciallo di Broglie quando questi tentò d'impiegare l'esercito ...
Leggi Tutto
Patriota siciliano, nato a Palermo il 19 marzo 1807, morto a Genova il 2 aprile 1858. Era figlio di Salvatore Amari conte di Sant'Adriano e di Rosalia Bajardi. Fece parte del senato di Palermo. La notte [...] dal 9 al 10 gennaio 1848 fu tratto in arresto insieme col fratello Emerico e altri nove compagni, sospettati di aver diffuso proclami rivoluzionarî, e fu rinchiuso nel forte di Castellammare. Liberato ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] in una guerra civile" (ibid., p. 120).
Nel maggio 1808 Giuseppe Bonaparte, destinato al trono della Spagna e delle Indie, lasciò Napoli, ; nulla essa offre oltre "leggere, scrivere, far di conto e la morale", nulla più di quanto serva per lavorare ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 80). Il C. entrò nel nuovo Comitato non come presidente, che fu il conte P. Litta, ma come membro e sia pure autorevole. E non ebbe a ": Epist., II, 48), complicate dalla morte del fratello Giuseppe nell'agosto 1850 (Epist., II, 36). Dava il suo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] gesuitico. La stessa visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni a nomina del nunzio (26 nov. 1769) nella persona di mons. I. Conti, frutto di un accordo diretto tra C. XIV, la corte di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] . Il papa protestò energicamente. Nel settembre dello stesso anno, senza nemmeno contare su un parere unanime in Curia, si decise a fronteggiare con le armi Giuseppe I, sostenuto in questa sua utopica risoluzione da Luigi XIV che, strumentalmente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di posizione energica per non inasprire il re Giuseppe I. Intanto, il partito antigesuitico a Roma tempo di C. XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età mod. e cont., VIII (1956), pp. 81-272; F. Venturi, P. Paoli e la rivoluzione di ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] – il nome del futuro papa compare anche (per conto della biblioteca) fra i ventisette sottoscrittori parmensi dell’edizione e il Regno di Napoli fu sottoposto al governo di Giuseppe Bonaparte, poi del maresciallo Murat, cognato dell’imperatore; le ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...