• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [4209]
Storia [739]
Biografie [1917]
Arti visive [524]
Letteratura [259]
Religioni [239]
Musica [163]
Diritto [157]
Diritto civile [97]
Economia [71]
Storia delle religioni [50]

ADORNO, Teramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Teramo Giuseppe Oreste Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] Alfieri..., in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XVII (1885), p. 317 e nota; A. Battistella, Il conte Carmagnola, Genova 1889, p. 38; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del ducato milanese sotto Francesco Maria Visconti (1412 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIONE (Haio, Ayo) Giuseppe Rossi-Sabatini Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] Pipino, in breve ottenne grazia e ricuperò i suoi beni; servi poi con fedeltà Carlo Magno, che lo onorò col titolo di conte e con singolari favori "propter bene meritum suum servitium", come appare da diplomi del 799 e deIl'809. Nell'804 presiedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIAUDI BARONI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIAUDI BARONI, Giuseppe Antonio v. Tavigliano, Giampietro Baroni conte di. : v. Tavigliano, Giampietro Baroni ... Leggi Tutto

Jourdan, Jean-Baptiste, conte

Enciclopedia on line

Jourdan, Jean-Baptiste, conte Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente [...] d'Italia, maresciallo di Francia (1804), e in seguito governatore di Napoli (1806), capo di S. M. di re Giuseppe, prima a Napoli e quindi in Spagna (1808), dove diresse le operazioni militari contro Wellington; infine, generale supremo dell'armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CENTO GIORNI – WELLINGTON – DANUBIO – LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jourdan, Jean-Baptiste, conte (2)
Mostra Tutti

Burian, Stephan, barone, poi conte di Rajecz

Enciclopedia on line

Burian, Stephan, barone, poi conte di Rajecz Uomo di stato austriaco (Stampfen 1851 - Vienna 1922); in servizio diplomatico a Mosca, Sofia e Atene, dal 1903 al 1912 ministro delle Finanze comuni della monarchia austro-ungarica, riorganizzò la Bosnia-Erzegovina. [...] Nel 1913 era ministro ungherese ad latus di Francesco Giuseppe; nel 1915, in piena guerra, ministro degli Esteri. Condusse le trattative con l'Italia, che fallirono. La sua insistenza nel 1916 per una proposta di pace e l'opposizione alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – UNGHERESE – GERMANIA – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burian, Stephan, barone, poi conte di Rajecz (1)
Mostra Tutti

Hugo, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte

Enciclopedia on line

Hugo, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte Generale francese (Nancy 1773 - Parigi 1828). Dopo aver militato nell'esercito repubblicano e napoleonico, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli, dove distrusse la banda di Fra Diavolo e fu fatto generale. [...] Seguì il re Giuseppe in Spagna (1809) e batté più volte l'Empecinado. Ritiratosi a vita privata dopo la seconda Restaurazione, scrisse un romanzo, un'opera di storia militare sull'assedio di Thionville nel 1814 (1819) e i suoi Mémoires (1825). Padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – RESTAURAZIONE – VICTOR HUGO – FRA DIAVOLO – THIONVILLE

Miot, André-François, conte di Melito

Enciclopedia on line

Miot, André-François, conte di Melito Uomo politico e letterato francese (Versailles 1762 - Parigi 1841). Incaricato di affari a Firenze da parte del Direttorio, dopo aver svolto nel 1796 una missione in Corsica, ritornò nel 1798 a Parigi. [...] Consigliere di stato dopo il 18 brumaio, poi tribuno, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli (1806) e in Spagna (1808). Traduttore di Erodoto e di Diodoro Siculo, autore di interessanti Mémoires (post., 1858), divenne nel 1835 membro dell'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – GIUSEPPE BONAPARTE – DIODORO SICULO – VERSAILLES – DIRETTORIO

Badeni, Kazimierz, conte

Enciclopedia on line

Badeni, Kazimierz, conte Uomo di stato austriaco (Surochów, Galizia, 1846 - Krasne 1909). Di famiglia polacca d'origine italiana, fu uno dei capi del partito conservatore polacco e uomo di fiducia di Francesco Giuseppe. Luogotenente [...] della Galizia dal 1888 al 1895 fu, in quest'anno, creato presidente del consiglio e ministro degli Interni austriaco; tentò di risolvere il problema nazionale in Boemia, ma incontrò la violenta opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GALIZIA – GALIZIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badeni, Kazimierz, conte (1)
Mostra Tutti

Massari, Giuseppe

Enciclopedia on line

Massari, Giuseppe Uomo politico e scrittore (Taranto 1821 - Roma 1884). Recatosi a Parigi nel 1838, strinse relazioni con gli esuli italiani, e specialmente con Gioberti. Tornato in Italia nel 1843, fu espulso da Milano [...] 1880 al 1884. Fra il 1860 e il 1862 curò la stampa di scritti di Gioberti; pubblicò: I casi di Napoli (1849); Il conte di Cavour. Ricordi biografici (1873); La vita e il regno di Vittorio Emanuele II (1878); Vita del gen. A. La Marmora (1880). Post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CARLO ALBERTO – TARANTO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massari, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Capellétti, Giuseppe, barone

Enciclopedia on line

Diplomatico e militare italiano al servizio della Spagna (Rieti 1755 - Cadice 1813), arruolatosi nelle guardie reali di Carlo III, prese parte all'assedio di Gibilterra nel 1782. Fu poi inviato a Bologna [...] (1791) per assistere l'incaricato spagnolo conte Zambeccari. In patria al momento dell'invasione francese, nell'estate 1809 andò a Vienna per conto della Giunta centrale del governo insurrezionale spagnolo, ma l'anno dopo fu espulso su richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – CADICE – VIENNA – SPAGNA – RIETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali