SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] una femme fatale ossessionata dall’amore per un giovane re di nome Stellio. Il linguaggio poetico indulge a immagini » lo definì Renzo Sacchetti, «continua sinfonia descrittiva» Giuseppe Pozza). In effetti in Oceana culmina il concetto stesso ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] una epigrafe presa in prestito da Lao Tze: «Non c’è meta, soltanto la strada». Grazie a questo libro conobbe don Giuseppe De Luca che diventò suo amico e direttore spirituale. «Uno dei fili sempre presenti e invisibili» nella sua vita. Grazie a De ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] il C. andava tramando almeno dal luglio del 1718; infatti è del 26 di quel mese una sua lettera al bibliotecario del re, abate di Targny, nella quale lo avvertiva che fra la corrispondenza del C. era stata trovata una memoria copiata con grafia che ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] in campo ritrattistico (ne è prova il Busto di Giuseppe Verdi, bronzo del 1902 al teatro Massimo di Palermo). B. Filippo Basile nel foyer del teatro Massimo (1897), il Monumento a Re Umberto I a Gela (CT) e quello al conte Marco Trigona a Piazza ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Paolo per due anni, coadiuvato come vicepresidente dal conte Giuseppe Siccardi; si dimise, insieme con Siccardi, il 22 , Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, X, Torino 1842, p. 740; V. Gioberti, ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] – pioneristiche nella nostra nazione – del patologo vegetale Giuseppe Cuboni (1852-1920), che si fece ‘banditore’ versatile, commercializzato a partire dal 1920, derivò dalla re-ibridazione di una varietà giapponese a maturazione precoce, ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] cardinale S. R. S. arcivescovo di Napoli, Napoli 19052; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, a cura di , Note di carteggio tra i cardinali S. R. S. e Giuseppe Cosenza, in Capys, XL (2007-2008), pp. 66-88; D ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] statunitense, da lui "scoperta" a partire da un corso del 1950 e negli ultimi anni costantemente indicata - col suo "re elettivo" dal forte profilo istituzionale - come l'ultimo, autentico baluardo del proprio ideale dualistico.
Fu anche alla luce di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] in Tauride di Traetta; nel 1764 fu Mercurio nell'Egeria di Hasse, festa teatrale data a corte per l'incoronazione di Giuseppe II a re dei Romani; nel 1765 fu Megacle ne L'Olimpiade e Apollo ne Il trionfo d'amore (azione teatrale rappresentata a corte ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] in contrapposizione manichea al buono, come lo spietato re tartaro vinto dall’atletico Massimo Girotti, novello Robin una strategia simbolicamente punitiva. A dirigere l’operazione, Giuseppe ‘Vero’ Marozin, da collocarsi nel brigantaggio sanguinario, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...