COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] piemontese del C. e quello austriaco del Beaulieu, isolando il primo e battendolo in una serie di scontri che indussero il re Vittorio Amedeo III a firmare l'armistizio di Cherasco.
In obbedienza alle clausole del trattato il C., in quanto generale ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] parti. Nella prima si traccia un profilo biografico di Giuseppe Balsamo; nella seconda il B. fa una breve mostrati nella recente rivoluzione francese.
Poco tempo dopo, essendosi il re di Napoli rifiutato di pagare il tributo, quale vassallo della ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] anche il G., dopo un esordio come paggio del re, intraprese la carriera militare partendo dal grado di "insegna tentava di organizzare con l'aiuto dei due figli Ippolito e Giuseppe. Gli ultimi giorni di gennaio furono spesi in febbrili preparativi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] , in quanto era venuto meno alla prescrizione di "esercìtare la funzione di deputato col solo scopo del bene inseparabile del re e della patria". Due giorni dopo, l'11 novembre, il F. venne perquisito e trovato in possesso di documenti del ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] frequenti convegni con il duca Caetani, Carlo di Sangro, Giuseppe Capece e lo stesso barone di Chassinet, inviato di nel 1705 per la spedizione contro Filippo V e vi fu acclamato re (Carlo III), fu l'A. ad essere nominato suo ambasciatore ufficiale ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] Caccia (cui tre anni dopo succedette lo zio cardinale Giuseppe Archinto); nel maggio del 1702 è incaricato di I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il re di Spagna lo insignì del Toson d'Oro; successivamente sia Filippo V ( ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] Milano un'ambasceria, composta dal F., da L. Pichenotto, da Giuseppe di Dernisio e dal giurista G.B. Lazagna. Ma l'ambasceria F. e Giovanni De Marini furono inviati ambasciatori presso il re di Francia a Milano, con l'incarico di protestare contro ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] , che redasse per papa Clemente V una relazione sul viaggio di Enrico VII, dice di non ricordare se il B. andò incontro al re diretto a Novara; pensa che si sia spinto al massimo fino a Vercelli, poiché era ormai "antiquus et debilis". Il B. compare ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] fasc. 79.342; Ibid., Min. Int., Dir. Gen. P.S.; Div. Aff. Gen. e Ris.; H2-I, Attentato a S. M. il Re; Ibid., Carte Giolitti, b. 37, fasc. 150; Atti parlam., Camera dei Deputati, Discuss.; XXIIIlegislatura, tornata del 14 marzo 1912, pp. 7321 s.; per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] Alessandra d'Illine; l'anno seguente gli nasceva a Ginevra il figlio Giuseppe.
Nel 1853 era di nuovo a Napoli, e partecipava alle riunioni Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II, e il re Pedro del Portogallo.
Dietro la trattativa si svolse un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...