ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] pp. 154 s., 160, 163, 166, 174, 176 s., 190, 193; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326 e 1327, [con appendice di documenti pubbl. integralmente o in regesto], in Arch. stor. per le prov. nap., XXXIII ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] dalla Corona di Francia, ma in realtà per valutare se esistevano i presupposti per un'alleanza formale tra Venezia ed il suo re, che ambiva a Napoli. Il C. fu, dunque, incaricato di abboccarsi col francese, dal quale riuscì ad avere notizia di questo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] dalla stessa madre del D. (Giovanni Battista, nato nel 1690, Giuseppe Maria, poi sacerdote, nel 1691) e altri dalla seconda moglie senza nome di battesimo, appare al servizio diretto del re di Spagna: sembra perciò non identificabile con sicurezza, ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] avendo per padrini Giuseppe ed Eleonora Della Rovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e ascritto con lui alla nobiltà di , per compiere atto d'ossequio e di riconoscimento al re Guglielmo III d'Orange Nassau.
A Londra la Repubblica aveva ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] di storia patria (presieduta dal 1900 al 1914 da Giuseppe De Blasiis, professore ordinario di storia moderna all’Università vigilia del 15 maggio, e sostenne la buona fede del re Ferdinando II nel voler mantenere gli impegni assunti con liberali ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] 1794 fece parte del gruppo che si riuniva a casa del medico Ferdinando Barolo in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano Ignazio Bonafous, a Federico Campana e a ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...]
Con la scomparsa del capofamiglia, fu il fratello maggiore Giuseppe ad avviare Nicola alla carriera ecclesiastica, usufruendo di un . All’inizio del 1779 il maggiordomo maggiore del re, Michele Imperiali dei principi di Francavilla, presidente dell ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] Giulio Barrili, il repubblicano Giuseppe Carcassi, difensore di Giuseppe Mazzini nel processo per , A. P. e gli altri sindaci del re a Genova: dinamiche istituzionali e stili di governo, in I sindaci del re 1859-1889, a cura di E. Colombo, Bologna ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] di artiglieria. E finalmente nel 1806 rientrò in patria al seguito dell'esercito francese che accompagnava il nuovo reGiuseppe Bonaparte.
Nominato il 21 luglio 1806 "gran maggiore" del reggimento di artiglieria, il 1° marzo 1810 fu promosso ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] che costrinse alla resa dopo 18 giorni di combattimento. Il re Carlo Emanuele III decise di conferire a Pinto il 28 aprile trovavano molte resistenze, e «benché molto stimato dotto dal re Carlo Emanuele III, era stato poco favorito dal Ministro della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...