• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

FRANCESCONI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCONI, Ermenegildo Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 9 ottobre 1795 nel Veneto, morto nel 1862. Frequentò la scuola dei Pionieri di Modena, servì nel Genio militare austriaco, e poi nel corpo [...] del Genio civile. Progettò strade nel Trentino e diresse lavori idraulici lungo il Tagliamento. Lo rese noto il ponte di Pordenone da lui progettato e costruito. Nel 1829 venne nominato consigliere aulico ... Leggi Tutto
TAGS: GENIO MILITARE – GENIO CIVILE – TAGLIAMENTO – PORDENONE – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCONI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

EVANS, Walton White

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 31 ottobre 1817 a New Brunswick nello stato di New York, morto a New York il 28 novembre 1886. Studiò alla scuola d'ingegneria di Troy, poi, dopo aver collaborato alla costruzione dei nuovi edifici di quella scuola e aver viaggiato all'estero, si dedicò allo studio delle ferrovie. Ne progettò e ne diresse la costruzione nell'America (al Chile nel 1850 e nel 1856, al Perù nel 1854), ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NEW BRUNSWICK – AUSTRALIA – CHILE – PERÙ

MANNLICHER, Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNLICHER, Ferdinand von Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 30 gennaio 1848 a Magonza, morto il 20 gennaio 1904 a Vienna. Fu fino al 1886 ingegnere delle Ferrovie austriache del nord, ma si occupò [...] prevalentemente di armi fin dalla prima giovinezza, facendo poi parte del comitato tecnico-militare austriaco e coadiuvando i direttori della Fabbrica d'armi austriaca di Steyr. Gli sono dovuti notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNLICHER, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

FABER DU FAUR, Achilles Christian Wilhelm Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere metallurgico, nato il 2 dicembre 1786 a Stoccarda, dove morì il 22 marzo 1855. Studiò all'università di Tubinga, alla Scuola forestale di Stoccarda e all'Accademia delle miniere di Friburgo. Entrato nell'amministrazione delle ferriere del Württemberg, fu addetto dapprima (1810) a quelle di Königsbronn, poi (1811) a quelle di Wasseralfingen, dove rimase lungamente, conducendo a buon esito ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA

BIADEGO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato a Verona il 15 febbraio 1850, morto a Roma il 3 dicembre 1925. Ingegnere della Società Ferrovie Mediterranee, diresse per lunghi anni l'Ufficio costruzioni della Società, della quale fu poi vicedirettore. Rimangono di lui alcuni apprezzati volumi, tra i quali ricorderemo: le Monografie tecniche, che raccolgono studî sopra ponti antichi e moderni, e un'interessante raccolta di dati relativi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – TORINO – ROMA

FAVRE, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 26 gennaio 1826 a ChoneThouex nel cantone di Ginevra, morto il 19 luglio 1879 nella galleria del San Gottardo. Fu per qualche tempo carpentiere; emigrato in Francia, lavorò alla costruzione di un ponte ferroviario sulla Marna, dando subito evidenti prove di una particolare attitudine a risolvere delicati problemi costruttivi. Ben presto assunse importanti lavori in proprio, specializzandosi ... Leggi Tutto
TAGS: GINEVRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRE, Louis (1)
Mostra Tutti

EMMERY, Henry-Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Calais il 19 aprile 1781, morto a Parigi il 27 maggio 1842. Lavorò dapprima al canale di Saint-Maur, costruì poi il ponte di Ivry, di cui diede la descrizione nel 1832; questo ponte rimase per lunghi anni il modello dei ponti in legno. Nel 1832 fu nominato direttore del servizio tecnico municipale di Parigi e rimase in tale carica fino al 1839, quando fu promosso ispettore divisionario ... Leggi Tutto

EHRHARDT, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Mutterstadt nel palatinato il 17 settembre 1838, morto il 29 settembre 1905 a Schleifmühle presso Saarbrücken. Studiò nella Scuola Politecnica di Augusta e dopo aver lavorato manualmente quale meccanico a St. Ingbert entrò nell'ufficio tecnico della Maschinenfabrik di Augusta, passò quindi in un piccolo stabilimento di Gleigwerder e poi a quello dei Dingler a Zweibrücken (Palatinato), ... Leggi Tutto
TAGS: SAARBRÜCKEN – ZWEIBRÜCKEN

FÈVRE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 30 giugno 1775 a Versailles, morto a Parigi il 13 marzo 1850; fu in Egitto con la spedizione napoleonica fra il 1798 e il 1802: ritornato in Europa venne nominato ingegnere capo del dipartimento dell'Appennino a Chiavari e vi rimase fino alla restaurazione del 1814. Richiamato in Francia si occupò specialmente di bonifiche e di navigazione interna. Lasciò alcuni scritti sulla pendenza ... Leggi Tutto
TAGS: VERSAILLES – FRANCIA – EGITTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÈVRE, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

JORINI, Federico Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

JORINI, Federico Antonio Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Milano il 2 novembre 1853, ivi morto il 27 maggio 1931; laureato ingegnere civile nel 1876 nel Politecnico di Milano, vi entrò assistente [...] di idraulica e geometria descrittiva; fu poi professore d' analisi matematica e geometria analitica e infine per molti anni insegnò costruzione di ponti e opere marittime. Tra le sue pubblicazioni merita ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA – GIUSEPPE ALBENGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali