• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

TRÉSAGUET

Enciclopedia Italiana (1937)

TRÉSAGUET Giuseppe ALBENGA . Famiglia d'ingegneri francesi alla quale appartennero: Octave, ingegnere del re, nella generalità di Montins (1679-1743) e i suoi tre figli: Jacques-Henri, Octave-Jean-François, [...] e il più celebre della famiglia Pierre-Marie-Jerôme. Questi, nato a Nevers nel 1716, morto a Parigi il 21 ventoso anno IV, dapprima ingegnere sottoispettore della generalità di Parigi, nel 1764 passò ingegnere-capo ... Leggi Tutto

FOREST de BÉLIDOR, Bernard

Enciclopedia Italiana (1932)

FOREST de BÉLIDOR, Bernard Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato nel 1698 in Catalogna, morto a Parigi l'8 settembre 1761. Seguì l'ingegnere Cayot de Blanzy all'assedio di Bouchain e a quello di Quesnoy, [...] poi fu aiutante di Cassini e di La Hire in operazioni geodetiche, quindi professore nella scuola d'artiglieria di La Fère e poi commissario ordinario dell'artiglieria. Nel 1720 compose il suo primo volume, ... Leggi Tutto

JACOBI

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI Giuseppe Albenga . Famiglia d'ingegneri metallurgici tedeschi. Heinrich, nato nel 1725 ad Eisleben, morto il 15 marzo 1796 alla Sayner Hütte. A 15 anni era impiegato nelle miniere di Mansfeld, [...] dalle quali passava a quelle di Bitterfeld, di Stolberg e di Elpe nella Vestfalia. Nel 1759 entrava ai servizi dell'elettore di Treviri, addetto alle miniere d'argento di Langenhecke, poi nel 1765 ispettore ... Leggi Tutto

MOSCA, Carlo Bernardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA, Carlo Bernardo Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Occhieppo Superiore (Biella) il 6 novembre 1792, morto a Torino il 13 luglio 1867. Seguiti gli studî medî a Biella, ad Alessandria e a Casale, [...] entrò nel 1808 nell'École Polytechnique di Parigi, passò in quella di Ponts-et-Chaussées, uscendone ingegnere. Incominciò la carriera (1812) nella Corrèze, fu poi trasferito a Savona, dove progettò molte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Carlo Bernardo (2)
Mostra Tutti

HIRN, Gustave-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRN, Gustave-Adolphe Giuseppe Albenga Fisico, nato a Lagelbach presso Colmar il 21 agosto 1815, morto a Colmar il 14 gennaio 1890. Colorista in una fabbrica di stoffe, indi addetto alla tessitura e [...] filatura paterne, che poi diresse, senza studî regolari e senza la frequentazione di alcun corso universitario, ma solo con lo studio assiduo e con eccezionali attitudini di sperimentatore, utilizzate ... Leggi Tutto

VICAT, Louis-Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

VICAT, Louis-Joseph Giuseppe ALBENGA Ingegnere nato a Nevers il 31 marzo 1786, morto a Grenoble il 10 aprile 1861. Nominato ingegnere di ponti e strade nel 1809, fu addetto a lavori stradali nel dipartimento [...] della Dordogne, poi alla costruzione del ponte di Souillac sulla Dordogne a 7 archi ribassati di 22 m. di luce. I lavori progredivano assai lentamente anche per la mancanza di fondi, e lasciarono al V. ... Leggi Tutto

JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 4 aprile 1863 al Petit-Magny presso Bétancourt (Alta Saona), morto a Parigi l'11 febbraio 1929. Ingegnere di ponti e strade, si dedicò [...] in particolare agli studî di navigazione interna. Nel 1893 fu destinato a Langres, dove rimase 15 anni; studiò l'ultima parte del canale dalla Marna alla Saona, con 20 conche di cui 8 di grande salto, ... Leggi Tutto

LAMBLARDIE, Jacques-Élie-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBLARDIE, Jacques-Élie-François Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Loches nel 1747, morto a Parigi il 27 dicembre 1797. Ingegnere nel corpo di ponti e strade, costruì le conche dei bacini di Dieppe [...] e del Tréport, sotto la direzione di L.-A. de Cessart. Trasferito a Le Havre nel 1784, concepì e incominciò i lavori di quel porto. Divenne poi ingegnere capo del dipartimento della Somme e nel 1794 ispettore ... Leggi Tutto

HEILMANN, Josué

Enciclopedia Italiana (1933)

HEILMANN, Josué Giuseppe Albenga Costruttore meccanico, nato a Mulhouse il 19 febbraio 1796, morto al Vieux-Thann (Alsazia), il 5 novembre 1848. Fu qualche tempo negli uffici commerciali di suo padre, [...] in patria, e nella banca d'uno zio a Parigi, e contemporaneamente studiò disegno e macchine, entrò nel Conservatoire des Arts et Métiers, dedicandosi in particolare alla meccanica e alla fisica. Nel 1818 ... Leggi Tutto

RAMELLI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMELLI, Agostino Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Ponte Tresa presso Masanzana (Como) nel 1531, morto verso il 1600. Militò sotto Gian Giacomo de' Medici e combatté con lui nella guerra di Siena, [...] attendendo nel tempo stesso allo studio delle matematiche. Chiamato dal re di Francia, e dal fratello di questi Enrico d'Angiò, fu ingegnere delle milizie italiane comandate da Pier Paolo Tornaghi, Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – CARRO DA GUERRA – ENRICO D'ANGIÒ – UGONOTTI – ROCHELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali