• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

MONTANARI, Geminiano

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANARI, Geminiano Giuseppe ALBENGA Francesco PORRO de SOMENZI Ingegnere e astronomo, nato a Modena il 1° giugno 1633, morto a Padova il 13 ottobre 1687. S'addottorò dapprima in leggi, poi si diede [...] agli studî fisici e matematici di cui sempre era stato appassionato. Stipendiato a Modena (1661) dal duca Alfonso IV, collaborò col marchese Cornelio Malvasia a ricerche astronomiche, nell'osservatorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Geminiano (4)
Mostra Tutti

DARCY, Henry-Philibert-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, ispettore generale di Ponti e Strade, nato a Digione il 10 giugno 1803, morto a Parigi il 3 gennaio 1858. Si laureò in ingegneria nel 1826 e fu nominato ingegnere a Lons-le-Saulnier; l'anno seguente fu trasferito a Digione, dove si svolse quasi tutta la sua carriera. Tra i lavori più importanti ch'egli progettò e diresse nel dipartimento della côte-d'Or sono i ponti sulla Saône a Seurre ... Leggi Tutto
TAGS: CÔTE-D'OR – DIGIONE – BOURGES – LONDRA

EIFFEL, Alexandre-Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

Costruttore di opere metalliche e studioso di aerodinamica, nato a Digione il 15 dicembre 1832, morto a Parigi il 28 dicembre 1923. Uscito ingegnere dalla scuola parigina di arti e manifatture nel 1855, diresse a Bordeaux, nel 1858, la costruzione del grande ponte di collegamento fra le reti d'Orléans e del Midi, applicando, fra i primi, l'aria compressa nella fondazione delle pile: costruì più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – CANALE DI PANAMÁ – LEVALLOIS-PERRET – DIRIGIBILI – AEROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIFFEL, Alexandre-Gustave (2)
Mostra Tutti

CHAPPE, Claude

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore del telegrafo aereo, nato a Brûlon (Maine) nel 1763, morto a Parigi il 23 gennaio 1805. Abbracciò la carriera ecclesiastica e un beneficio di reddito assai notevole gli permise di attendere agli studî di fisica che prediligeva. Si occupò più specialmente di elettricità, sperimentando sul potere delle punte e sugli effetti fisiologici della corrente. Pubblicò, giovanissimo ancora, alcune memorie ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SISTEMA CHAPPE – ELETTRICITÀ – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPPE, Claude (1)
Mostra Tutti

BORDA, Jean-Charles de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dax (Guascogna) il 4 marzo 1733, morto a Parigi il 20 febbraio 1799. Compiuti gli studî al collegio della Flèche, divenne nel 1756 ufficiale del genio, e l'anno seguente, come aiutante di campo del maresciallo di Maillebois, fu alla battaglia di Hastenbeck. A quest'epoca risalgono i suoi primi studî di balistica esterna, ai quali seguirono altre ricerche sulla resistenza dei fluidi e sulla costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CAPO VERDE – EMPIRISMO – MARTINICA – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDA, Jean-Charles de (1)
Mostra Tutti

BRUNACCI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e fisico, nato a Firenze il 2 marzo 1768, morto a Pavia il 14 giugno 1818. Si laureò in medicina a Pavia nel 1788; durante la sua vita universitaria si era occupato di matematica pura e applicata, d'idraulica e d'altri rami dell'ingegneria, sì che nel 1788 fu eletto professore straordinario di fisica all'Università pisana, dieci anni dopo professore di matematica e nautica nell'Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GREGORIO FONTANA – REGNO D' ITALIA – IDROMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNACCI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

RATHENAU, Emil

Enciclopedia Italiana (1935)

RATHENAU, Emil Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Berlino l'11 dicembre 1838, morto ivi il 20 giugno 1915. Prima d'intraprendere gli studî di ingegneria, lavorò quattro anni alla Wilhelmshütte di Sprottau, [...] fabbrica di macchine, a quei tempi, molto apprezzata. Fu quindi al politecnico di Hannover e a quello di Zurigo. Dopo un breve passaggio nelle officine Borsig di Berlino, andò a Londra, presso gli stabilimenti ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ELETTROTECNICA – HANNOVER – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATHENAU, Emil (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Milano il 18 dicembre 1836 e ivi morto il 16 gennaio 1921. Laureatosi in matematica a Pavia nel 1857, vi fu assistente alla cattedra di geometria descrittiva; poi, dal 1857 al 1883, insegnò a Milano meccanica industriale alla Società d' Incoraggiamento di arti e mestieri. Nel 1862 fu posto a capo d'una missione d'industriali inviata in Francia, nel Belgio, e in Inghilterra per studiarvi ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – CORRENTE ELETTRICA – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ERICSSON, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 31 luglio 1803 a Långbanshyttan (Värmland, Svezia), morto a New York l'8 marzo 1889. Intrapresa la carriera militare in patria, l'abbandonò per trasferirsi (maggìo 1826) in Inghilterra, dove si dedicò a studî di meccanica e insieme col Braithwaite fondò uno stabilimento per la costruzione di macchine: vi costruì con suoi progetti macchine a gas e vapore, macchine marine e varî apparecchi; ... Leggi Tutto
TAGS: BRAITHWAITE – INGHILTERRA – STOCCOLMA – PIROSCAFO – NEW YORK

BRINELL, Johan August

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 21 novembre 1849 in Bringetofta (Jönkoping) nella Svezia meridionale, morto a Stoccolma il 17 novembre 1925. Licenziato alla scuola tecnica di Borås, nel 1882 fu nominato ingegnere capo alle ferriere di Fagersta: vi rimase lungo tempo e vi compì le ricerche più notevoli e più importanti della sua vita; nel 1903 fu chiamato al posto d'ingegnere capo presso il Jernkontoret (Azienda del ferro) ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – METALLURGIA – TEMPERATURA – STOCCOLMA – JÖNKOPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINELL, Johan August (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali