• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

LUEGER, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUEGER, Otto Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Thengen nel Baden il 13 ottobre 1843, morto a Stoccarda il i° maggio 1911. Studiò a Karlsruhe, e dopo aver compiuto viaggi d'istruzione in Germania, Italia, [...] Francia e Austria, s'impiegò presso gli acquedotti di Karlsruhe (1866) e quelli di Francoforte (1871). Nel 1878 si stabilì a Stoccarda esercitandovi la libera professione e insegnando quale libero docente ... Leggi Tutto

KENNEDY, Sir Alexander Blackie William

Enciclopedia Italiana (1933)

KENNEDY, Sir Alexander Blackie William Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Stepney (Londra) il 17 marzo 1841, morto a Londra il 1 novembre 1928. Uscito dalla Scuola delle miniere, dopo essere rimasto [...] qualche anno ingegnere in cantieri navali fu nominato professore d'ingegneria all'University College di Londra, dove rimase dal 1874 al 1889, molto contribuendo allo sviluppo dei laboratorî scientifici ... Leggi Tutto

HÉROULT, Paul-Louis-Toussaint

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉROULT, Paul-Louis-Toussaint Giuseppe Albenga Nato a Harcourt il 10 aprile 1863, morto a bordo del suo yacht nella baia d'Antibes il 9 maggio 1914. Studiò alla scuola delle miniere di Parigi, ma dovette [...] interrompere gli studî di metallurgia per assumere la direzione dello stabilimento di torcitura lasciatogli dal padre. Continuò tuttavia a occuparsi in modo particolare di elettrometallurgia dell'alluminio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉROULT, Paul-Louis-Toussaint (1)
Mostra Tutti

PECQUEUR, Onésiphore

Enciclopedia Italiana (1935)

PECQUEUR, Onésiphore Giuseppe Albenga Meccanico, nato in un villaggio del Pas-de-Calais l'anno 1792, morto a Parigi nel 1852. Figlio di contadini, appassionato per la meccanica, entrò ventenne in una [...] orologeria di Parigi. Alcune invenzioni d'apparecchi di cronometria e di macchine calcolatrici gli ottennero d'esser chiamato capo officina al Conservatoire d'arts et métiers. Nel 1844 fondò, con macchinario ... Leggi Tutto

HENCKELS

Enciclopedia Italiana (1933)

HENCKELS Giuseppe ALBENGA . Famiglia che ha molto contribuito allo sviluppo dell'industria nella regione renana; cominciò ad essere nota con Johann Abraham il Vecchio, i cui figli Johann Gottfried (1804-1858) [...] e Johann Abraham il Giovane (1813-1871), aumentarono la fama della loro industria. Quest'ultimo, stabilito a Solingen, vi favorì lo sviluppo della manifattura di coltelli e di forbici, secondo i processi ... Leggi Tutto

REED, Edward James

Enciclopedia Italiana (1935)

REED, Edward James Giuseppe ALBENGA Ingegnere navale, nato a Sheerness (Kent) il 30 settembre 1830, morto a Londra il 30 novembre 1906. Impratichitosi di costruzioni navali nel cantiere paterno, frequentò [...] la scuola di Portsmouth, e appena uscitone fu per qualche tempo redattore del Mechanical Magazine; poi, fondata l'Instituton of Naval Architects (1862), ne fu segretario. L'anno seguente era nominato costruttore ... Leggi Tutto

NADAULT de Buffon, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1934)

NADAULT de Buffon, Benjamin Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Montbard (Côte d'Or) il 2 febbraio 1804, morto a Parigi il 13 giugno 1880. Ingegnere di ponti e strade nel 1829, pubblicò, giovanissimo, [...] un trattato sulle vie di comunicazione e nel 1840 un Traité des usines sur les cours d'eau. Nel 1843-44 fece un lungo viaggio d'istruzione nell'Italia settentrionale, studiandovi i canali d'irrigazione: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADAULT de Buffon, Benjamin (1)
Mostra Tutti

NIGRONE, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGRONE, Giovanni Antonio Giuseppe Albenga Nacque probabilmente a Napoli, certo di famiglia napoletana, nella prima metà del Cinquecento; le ultime memorie di lui si hanno nel 1609: fu "fontanaro e [...] ingeniero de acqua". In un suo manoscritto ricorda molti dei lavori compiuti ed espone le teorie d'idraulica che gli furono guida. Lavorò a Napoli, a Firenze per i Medici, in Roma, progettando e costruendo ... Leggi Tutto

SCHRÖDTER, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖDTER, Emil Giuseppe Albenga Nato a Düsseldorf il 26 febbraio 1855, morto a Bonn il 31 ottobre 1928. Compiuti gli studî d'ingegneria meccanica al politecnico di Karlsruhe e all'Accademia industriale [...] di Berlino, si occupò dapprima come ingegnere presso la fabbrica di macchine Schiers a Düsseldorf e presso alcune società siderurgiche. Col 1885 passò alla redazione della rivista Stahl und Eisen che poi ... Leggi Tutto

ZEISS, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEISS, Carl Giuseppe Albenga Nato l'11 settembre 1816 a Weimar, morto il 3 dicembre 1888 a Jena. Compiute le scuole medie, fu qualche tempo apprendista in officine meccaniche, finché nel 1846 si trasferì [...] a Jena dove impiantò un laboratorio per apparecchi di precisione, servendo più particolarmente la locale università. Si dedicò con speciale amore alla costruzione dei microscopî, raggiungendo ben presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEISS, Carl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali