• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

ADER, Clément

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Muret nel 1841, morto a Tolosa il 3 maggio 1925. Ingegnere di ponti e strade, fu per qualche tempo addetto alla compagnia dei Chemins de fer du Midi, che lasciò nel 1876 per stabilirsi a Parigi, dove si occupò di questioni di elettrotecnica, perfezionò il telefono di recente inventato (1878), impiantò la prima rete telefonica (1880) e con numerose scoperte di carattere pratico acquistò una notevole ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – ELETTROTECNICA – CLÉMENT ADER – PIPISTRELLO – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADER, Clément (1)
Mostra Tutti

BELGRAND, François-Eugène-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere e geologo, nato a Ervy (Aube) il 23 aprile 1810, morto a Parigi l'8 aprile 1878. Ingegnere di ponti e strade, dopo varî uffici fu nominato ingegnere capo a Parigi nel 1852 e resse questo ufficio fino al 1871, dirigendo importanti lavori d'ingegneria; impiantò il servizio idrografico del bacino della Senna e il servizio di previsione delle piene. Nel 1871 fu eletto membro dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EUGÈNE BELGRAND – AVALLON – AUBE – DE M

CASTIGLIANO, Carlo Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato ad Asti il 9 novembre 1847, morto a Milano il 25 ottobre 1884. Dal 1866 insegnò meccanica e macchine nell'istituto tecnico di Terni. Nel 1870 ritornò a Torino ove si laureò nel 1873. Entrato nelle Ferrovie dell'alta Italia, raggiunse rapidamente il grado d'ingegnere-capo dell'ufficio d'arte del servizio manutenzioni e lavori, dando contemporaneamente attiva opera allo studio. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO D'ARIETE – MICROMETRO – TORINO – ITALIA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIANO, Carlo Alberto (2)
Mostra Tutti

CLAPEYRON, Benoît-Paul-Émile

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando matematica pura e applicata alla scuola superiore dei lavori pubblici. Risalgono a quest'epoca alcune sue notevoli memorie, alcune delle quali scritte in collaborazione col Lamé. Ritornato in Francia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VERSAILLES – MATEMATICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAPEYRON, Benoît-Paul-Émile (2)
Mostra Tutti

MAGNUS, Heinrich Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS, Heinrich Gustav Giuseppe ALBENGA Alfredo QUARTAROLI Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università di Berlino, studiando chimica, fisica [...] e tecnologia; compì la sua preparazione intellettuale a Stoccolma con Berzelius, a Parigi con Dulong, Thénard e Gay-Lussac. Nel 1831 libero docente di tecnologia, poi di fisica, era nominato nel 1834 professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNUS, Heinrich Gustav (2)
Mostra Tutti

ARNOLD, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1929)

Elettrotecnico, nato a Schlierbach (cantone di Lucerna) il 7 marzo 1856, morto a Karlsruhe (Baden) il 16 novembre 1911. Secondogenito di una numerosa famiglia di agricoltori, frequentò a Münster le scuole medie e a Zurigo (1875-8) il politecnico, diplomandosi ingegnere meccanico. Dopo un breve periodo di tempo trascorso in Germania presso stabilimenti industriali, passò a Riga (1880) quale assistente ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – KARLSRUHE – MÜNSTER – ZURIGO – EUROPA

BRANCA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, ingegnere, precursore della macchina a vapore. Nacque a S. Angelo in Lizzola presso Pesaro il 22 aprile 1571, morì in Loreto il 24 gennaio 1645. Già prima del 1616 era a Loreto, architetto della Santa Casa, nel 1622 era qualificato anche cittadino romano. Delle sue relazioni con la Santa Casa è frequente traccia nei documenti; si sa di suoi lavori anche ad Assisi e a Roma, ma per notizie ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DE' VEGNI – MACCHINA A VAPORE – TURBINA A VAPORE – GIOVANNI BRANCA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AVANZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Sacerdote, matematico e fisico, nato il 15 dicembre 1753 a Gaino, sul lago di Garda, morto a Padova il 18 giugno 1827. Ordinato sacerdote, entrò nella casa del conte Bettoni, cui fu d'aiuto in ricerche di fisica e di matematica; dell'Avanzini sono le considerazioni teoriche e i calcoli contenuti in alcuni volumi del conte Bettoni, in particolare quelli dell'opera curiosa: L'uomo volante per aria, per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – VINCENZO BRUNACCI – LAGO DI GARDA – MATEMATICA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANZINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAYBACH, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYBACH, Wilhelm Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 9 febbraio 1846 da uno stipettaio a Heilbronn nel Württemberg, morto a Cannstadt presso Stoccarda il 29 dicembre 1929. Dopo un periodo trascorso [...] nella scuola industriale di. G. Werner a Reutlingen, passò quale disegnatore all'officina della scuola. Il direttore di questa, Gottfried Daimler, si rese conto delle eccezionali attitudini del M. per ... Leggi Tutto
TAGS: DIRIGIBILI – STOCCARDA – KARLSRUHE – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYBACH, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

AIRD, sir John, baronetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Londra il 3 dicembre 1833, morto il 6 gennaio 1911 nella sua residenza di Wilton Park a Beaconsfield (Buckinghamshire). Il padre, John egli pure, dopo essere stato soprintendente della Phoenix-Gas Co., fondò nel 1848 un'impresa di costruzioni, alla quale associò il figlio nel 1851, facendogli interrompere gli studî iniziati a Southgate; quasi subito gli affidò i lavori dell'Esposizione di Londra ... Leggi Tutto
TAGS: BEACONSFIELD – JOHN AIRD – SARDEGNA – BRASILE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIRD, sir John, baronetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali