• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

GRANDIS, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDIS, Sebastiano Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 6 aprile 1817 a Tenda, morto a Torino il 10 gennaio 1892. Nel maggio 1843 entrò quale aspirante allievo ingegnere nel corpo del genio civile, [...] dove rimase fino al 1874, quando, raggiunto il massimo grado, ottenne il riposo per la salute malferma. Nel 1846 il governo lo inviava nel Belgio, insieme con l'ingegnere G. Sommeiller, perché si perfezionasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

COTTRAU, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Napoli il 26 settembre 1839, da Guglielmo musicista, e ivi morto il 23 maggio 1898. Nel 1849 entrò nel collegio di marina di Tolone, ma ben presto ritornò a Napoli, dove fu successivamente apprendista, operaio e disegnatore nelle officine Pattison. Stabilitosi in Francia progettò alcuni ponti per la Russia sotto la direzione dell'inglese R. Lloyd, suo parente. Nel 1861 fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: MARE ADRIATICO – SESTO CALENDE – ARGENTINA – AUSTRIA – SERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Alfredo (2)
Mostra Tutti

GIRARD, Pierre-Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Pierre-Simon Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Caen il 4 novembre 1765, morto a Parigi il 1° dicembre 1836. Nominato ingegnere di ponti e strade nel 1789, fu inviato nell'Egitto nel 1798 e [...] vi rimase fino al 1801 studiandovi il regime del Nilo nei confronti della navigazione e dell'agricoltura. Ritornato in Francia si occupò dei lavori del canale dell'Ourcq e delle acque di Parigi: questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARD, Pierre-Simon (1)
Mostra Tutti

CRAPONNE, Adam de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato nel 1526 a Salon (Bouches-du-Rhône), morto a Nantes nel 1576. Verso il 1547 entrò nella corte di Enrico II; durante la campagna del Lussemburgo, fortificò la città di Metz. Riprese poi uno studio già iniziato di un canale per condurre a Salon le acque della Durance, e di questo canale iniziò la costruzione nel 1559; la mancanza di fondi necessarî al completamento e alla manutenzione ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – BOUCHES-DU-RHÔNE – LUSSEMBURGO – CARLO IX – PROVENZA

BUCCHIA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e ingegnere, nato a Brescia il 5 febbraio 1810, morto a Resiutta il 9 novembre 1889. Laureatosi a Padova nel 1831, entrato nel 1833 all'ufficio delle pubbliche costruzioni, progettò tra l'altro l'ardito ponte metallico sul Fella. Nel 1844 passò alla cattedra di architettura civile e idraulica dell'università di Padova, dove diede largo sviluppo alle teorie, allora nascenti, della scienza ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BACCHIGLIONE – VENEZIA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHIA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

CULMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere nato il 10 luglio 1821 a Bergzabern (Baviera Renana), morto a Riesbach (cantone di Zurigo) il 9 dicembre 1881. Nel 1838 entrò alla scuola politecnica di Karlsruhe e ne uscì ingegnere nel 1841. Addetto ai lavori della ferrovia attraverso il Fichtelgebirge, vi rimase fino al 1847, occupandosi della costruzione dei ponti e completando la sua vasta cultura matematica con lo studio dei grandi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – FICHTELGEBIRGE – KARLSRUHE – BAVIERA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULMANN, Karl (2)
Mostra Tutti

BAUSCHINGER, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Norimberga l'11 giugno 1834, morto a Monaco di Baviera il 25 novembre 1893. Insegnò nove anni a Furth nelle scuole industriali e due al Realgymnasium di Monaco, quindi fu chiamato alla cattedra di statica grafica e di meccanica tecnica della Scuola tecnica superiore di Monaco. Notevoli sono le sue ricerche sopra i cementi, sui cerchioni e sulle rotaie usate, sull'influenza delle sollecitazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ESTENSIMETRO – NORIMBERGA – FURTH

BAZIN, Henri-Èmile

Enciclopedia Italiana (1930)

Studioso francese d'idraulica, nato il 10 gennaio 1829 a Nancy, morto il 7 febbraio 1917 a Chênove (Côte-d'Or). Uscito nel 1848 dalla Scuola di ponti e strade, dopo un inizio di carriera poco fortunato a Saint-Flour e a Tonnerre, passò a Digione (1854), dove conobbe il Darcy, che gli affidò le esperienze d'idraulica allora in corso soprattutto allo scopo di stabilire su basi sicure la rete di canali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CÔTE-D'OR – STRAMAZZO – BORGOGNA – DIGIONE

DAIMLER, Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 17 marzo 1834 a Schorndorf (Württemberg), morto il 6 marzo 1900 a Cannstadt (Württemberg). Tra il 1853 e il 1856 lavorò nella fabbrica di macchine utensili di Grafenstaden nell'Alsazia, frequentò poi la scuola politecnica di Stoccarda sino al 1859 e si perfezionò in Inghilterra (1861-63), nell'ingegneria meccanica. Ritornato in Germania, dopo aver passato qualche tempo in fabbriche ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – MOTORI A SCOPPIO – WILHELM MAYBACH – GIRI AL MINUTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIMLER, Gottlieb (1)
Mostra Tutti

CUGNOT, Nicolas-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere militare, pioniere della trazione automobile, nato a Void (Meuse) il 25 settembre 1725, morto a Parigi il 2 ottobre 1804. Fu dapprima ingegnere militare in Germania, poi in Francia, dove rientrò nel 1763 e progettò un fucile, che fu adottato dagli ulani. Nel 1765 costruì, con l'aiuto dell'elettore di Sassonia, un automobile mosso dal vapore, destinato al trasporto di artiglierie; uno più ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – NAPOLEONE – LUIGI XV – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUGNOT, Nicolas-Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali