• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

MARTENS, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTENS, Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 5 marzo 1850 a Bakendorf (Meclemburgo), morto a Berlino il 24 luglio 1914. Studiò a Schwerin, poi, dopo avere lavorato in officine meccaniche, frequentò [...] la Gewerbeakademie di Berlino. Tra il 1871 e il 1880 fu ingegnere delle ferrovie orientali prussiane a Bromberg (Bydgoszcz) e della linea Berlino-Blankenheim. Qui ebbe le prime occasioni di studiare a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTENS, Adolf (1)
Mostra Tutti

ROYCE, Sir Frederik Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

ROYCE, Sir Frederik Henry Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato ad Alwalton presso Peterborough (Northamptonshire) il 27 marzo 1863, morto a West Wittering presso Chichester (Sussex) il 22 aprile 1933. Figlio [...] di un agricoltore, che si occupava anche di meccanica e di mulini, dovette guadagnarsi la vita giovanissimo come giornalaio e procaccia. Nel 1877 poteva entrare apprendista nelle officine del Great Northern ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROYCE, Sir Frederik Henry (1)
Mostra Tutti

FERRACINA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 18 agosto 1692 a Solagna, presso Bassano, ivi morto il 24 gennaio 1777. Ancor fanciullo ideò una piccola ruota mossa dal vento per porre in azione una mola per arrotare i ferri usati dai congiunti legnaioli. I Rezzonico e altre nobili famiglie bassanesi gli affidarono la riparazione e la costruzione di orologi (nella quale opera divenne ben presto abilissimo) e di macchine idrauliche. Nel 1748 ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA VENETA – PORDENONE – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRACINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CAIL, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale, nato il 2 febbraio 1804 a Chef-Boutonne (Deux Sèvres), morto a Les Plants nel comune di La Faye (Charente) il 22 maggio 1874. Figlio di contadini, nel 1822 passò a Parigi, negli stabilimenti di Charles Derosne raggiungendo rapidamente il grado di direttore. L'antico proprietario, dopo averlo associato (1840) per qualche tempo, gli lasciò più tardi (1846) la proprietà di un'industria fiorente. ... Leggi Tutto
TAGS: VALENCIENNES – DEUX SÈVRES – BRUXELLES – PARIGI – DOUAI

FAVERO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Crespano Veneto il 27 giugno 1832, morto a Roma il 29 dicembre 1906. Laureatosi ingegnere civile a Padova nel 1856, passò a Vienna e vi rimase fino al 1865, quando fu chiamato in Italia presso le strade Ferrate Meridionali; per questa società collaborò alla costruzione della Napoli-Foggia. Poi, con imprese private, diresse i lavori della linea Villaco-Spital (1868) e, come ispettore ... Leggi Tutto
TAGS: CRESPANO VENETO – ELETTROTECNICA – MATEMATICA – VIENNA – PADOVA

POSSENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSENTI, Carlo Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Milano il 21 novembre 1806, morto a Roma il 19 dicembre 1872. Orfano a 15 anni, studiò ingegneria all'università di Pavia, dove si laureò ventenne [...] appena. Fu dapprima insegnante privato e poi assistente nell'osservatorio astronomico di Milano. La partecipazione alle cinque giornnate di Milano lo costrinse a emigrare, ma gli fu concesso di ritornare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSENTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CAUS, Salomon

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e scienziato, nato in Normandia, forse a Dieppe, nel 1576, morto il 27 febbraio 1626 a Parigi. Poche notizie certe si hanno sulla sua vita: da giovane si occupò di letteratura, poi fu attratto dagli studî d'architettura e di meccanica. Viaggiò in Italia e in Inghilterra. Nel 1612 era a Londra, addetto alla casa del principe di Galles. Insegnò il disegno alla principessina Elisabetta e nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – MACCHINA A VAPORE – INGHILTERRA – HEIDELBERG – LONDRA

DEPREZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare la variazione delle pressioni nell'anima dei cannoni durante il brevissimo tempo del passaggio dei proietti. Si diede quindi a studî sull'impiego dei motori a gas per le locomotive (1879) e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MONACO DI BAVIERA – MISURE ELETTRICHE – ELETTROTECNICA – GALVANOMETRI

AGUDIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'università di Pisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti e manifatture di Parigi. Collaborò alla costruzione della ferrovia da Parigi a Mulhouse, poi rivolse ogni sua attività allo studio della trazione funicolare sulle forti pendenze. Un primo tipo di funicolare, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ DI PISA – MONTAGNE ROCCIOSE – INGEGNERIA CIVILE – TOMMASO AGUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUDIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CHEZY, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 1° settembre 1718 a Châlons-sur-Marne, morto a Parigi il 4 ottobre 1798. Entrato nel corpo degl'ingegneri di ponti e strade, nel 1751 fu destinato a Châlons, dove rimase qualche anno. Nel 1771 era ispettore generale dei lastricati di Parigi, nel 1782 aiutante di J. R. Perronet nella direzione di ponti e strade e nell'ispezione dei grandi lavori. Nel 1790, andato a riposo, si ritirava ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ANTOINE CHÉZY – VERSAILLES – PARIGI – BOLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali