• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [32]
Storia [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Diritto [4]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Ingegneria [2]

BRÉMONTIER, Nicolas Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato al Tronquay (dipartimento dell'Eure) il 30 luglio 1738, morto a Parigi il 16 agosto 1809. Compiuti gli studî alla Scuola parigina di ponti e strade, fu inviato ingegnere nella Bretagna (1766) dove rimase 18 anni, occupandosi fra l'altro di navigazione interna: nominato ingegnere capo gli fu affidata nel 1784 la generalità di Bordeaux. Lo studio della difesa della costa fra l'Adour e ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – PARIGI – ADOUR – EURE

FARCOT, Marie-Joseph-Denis

Enciclopedia Italiana (1932)

Industriale, nato a Parigi il 16 novembre 1798, morto a Saint-Ouen (Seine) il 30 agosto 1875. Nel 1820, quale montatore delle officine Scipion Périer, Edward e C. di Chaillot, ebbe occasione d'occuparsi di macchine a vapore, le studiò, se ne impratichì, ne migliorò qualche particolare, e nel 1823 fondò una piccola fabbrica di macchine a vapore e di pompe a Parigi. Lo stabilimento prosperò rapidamente: ... Leggi Tutto
TAGS: FRIZIONE – FRANCIA – CONI

CAMUS, François-Joseph de

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato il 14 settembre 1672 a Richôme, morto in Inghilterra verso il 1732. Abbandonò il seminario di Verdun, dove aveva compiuto qualche studio, per seguire la sua passione per la meccanica. Ideò uno speciale tipo di ponte galleggiante e alcuni automi, che gli valsero l'incarico di preparare per il Delfino una compagnia di soldati meccanici. Nel 1716 fu chiamato all'Accademia delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – INGHILTERRA

MORSE, Samuel Finley Breese

Enciclopedia Italiana (1934)

MORSE, Samuel Finley Breese Giuseppe ALBENGA * Nato a Charlestown (Massachusetts) il 27 aprile 1791, morto a Poughkeepsie (New York) il 2 aprile 1872. Si dedicò dapprima, non senza qualche successo, [...] alla pittura, poi, durante il ritorno da un viaggio d'istruzione in Europa, assistette a bordo della nave ad alcune esperienze di elettricità, che gli fecero concepire la prima idea del telegrafo elettrico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSE, Samuel Finley Breese (2)
Mostra Tutti

CORIOLIS, Gustave-Gaspard de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Parigi il 21 maggio 1792 ed ivi morto il 19 settembre 1843. Entrato nel 1808 nell'École Polytechnique, passò in quella di Ponti e Strade e nel 1815 ne uscì ingegnere. Quasi subito (1816) entrò nel corpo insegnante dell'École Polytechnique quale ripetitore di analisi e di meccanica; nel 1839 successe al Dulong quale direttore degli studî di tale scuola e tenne la carica fino alla morte. ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE

ALIBRANDI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

ALIBRANDI, Pietro - Nato a Roma il 13 novembre 1859 morto a Pisa il 4 agosto 1921. Laureatosi ingegnere civile a Roma nel 1883, diede opera attiva allo studio dei problemi idraulici, cercando di fondarne la soluzione sulle teorie razionali dell'idrodinamica e di sottrarsi all'empirismo regnante nel campo della idraulica pratica. Pubblicò la maggior parte dei suoi lavori nelle Memorie dell'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – PIETRO ALIBRANDI – IDRODINAMICA – EMPIRISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BAADER, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Monaco di Baviera il 30 settembre 1763, morto ivi il 30 novembre 1835, fratello di Franz. Studiò dapprima medicina, poi matematica e meccanica nell'università di Gottinga. Alcuni viaggi in Inghilterra, specialmente quelli fatti tra il 1815 e il 1817, richiamarono la sua attenzione sulle ferrovie, alle quali dedicò nel 1822 il Neues System der fortschaffenden Mechanik. Nelle sue considerazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INGHILTERRA – BERLINO – TEDESCO

POLONCEAU, Jean-Barthélemy-Camille

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONCEAU, Jean-Barthélemy-Camille Giuseppe ALBENGA Ingegnere, figlio di Antoine-Rémi P., nato a Chambéry il 29 ottobre 1813, morto a Viry-Châtillon presso Parigi il 21 settembre 1859: studiò all'École [...] Centrale e appena uscitone lavorò alla costruzione della ferrovia Parigi-Versailles: dopo un viaggio nell'Inghilterra per visitare le officine di costruzione del materiale mobile, ritornò alla ferrovia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONCEAU, Jean-Barthélemy-Camille (1)
Mostra Tutti

BUSCA, Gabrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere militare, nato verso il 1540, forse a Pavia, da Giovanni Antonio, fonditore di cannoni del re di Spagna; morto poco dopo il 1601. Attese agli studî d'ingegneria fin dai primi anni; circa il 1570 passò ai servizî del duca Emanuele Filiberto che lo incaricò di costruir fortezze di là dalle Alpi; ricorderemo fra esse quelle di Montmeillan e di Bourg-en-Bresse. Combatté valorosamente a Carmagnola ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – BOURG-EN-BRESSE – MONTMEILLAN – ARTIGLIERIA – CARMAGNOLA

BAUER, Wilhelm Sebastian Valentin

Enciclopedia Italiana (1930)

Inventore, nato il 23 dicembre 1822 a Dillingen sul Danubio (Baviera), morto a Monaco di Baviera il 18 giugno 1876. Ideò nel 1848-9, in occasione della guerra fra la Confederazione tedesca e la Danimarca, un sottomarino che ha qualche analogia con alcuni tipi moderni, ne costruì modelli, e nel 1851 corse pericolo di vita in un'immersione eseguita con un esemplare troppo debole. Migliori risultati ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – DILLINGEN SUL DANUBIO – MONACO DI BAVIERA – WILHELM BAUER – DIRIGIBILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali