• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [125]
Religioni [65]
Biografie [46]
Storia [31]
Temi generali [16]
Storia delle religioni [13]
Storia contemporanea [10]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [4]
Istituzioni e organismi religiosi [4]

BARBA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Giovanni Giacomo Giuseppe Alberigo Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] Crescenzio, Diz. stor. biogr. degli illustri e benemeriti salernitani,Salerno 1937, p. 13), il Gutierrez sposta la data tra il 1490 e il 1495, e per la località propone la stessa Napoli. Entrato giovanissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGERI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario Giuseppe Alberigo Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria,XIV (1908), pp. 69-81; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des 16. Jahrhunderts,Paderborn 1910, p. 151; G. Alberigo, I vescovi ital. al Concilio di Trento,Firenze 1959, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALTOVITI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Antonio Giuseppe Alberigo Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] più autorevoli prelati fiorentini del primo Cinquecento, il cardinale Niccolò Ridolfi. Da questo ebbe il 25 maggio 1548, a ventisette anni, la diocesi di Firenze; a sua volta egli passò al protettore alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI FIRENZE – COSIMO DE' MEDICI – CAMERA APOSTOLICA – COSIMO DE' MEDICI – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ALEOTTI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Simone Giuseppe Alberigo Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] Il padre è ricordato col titolo di cavaliere di S. Michele; fu introdotto alla corte romana, probabilmente anche per la posizione del fratello Pietro Giovanni, che era non solo vescovo di Foril ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIANI, Nicola Giuseppe Alberigo Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] manoscritta di Fano in cui l'A. è indicato come figlio di Elisabetta Amiani e fratello di Sebastiano, pure frate dello stesso Ordine e predicatore. Tra il 1550 e il 1557 seguì i corsi accademici nei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARTOLETTI, Enrico Bruna Bocchini Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] del 1976); M. Toschi, Enrico Bartoletti e il suo diario al Concilio, in Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo, a cura di A. Melloni et al., Bologna 1996, pp. 397-435; M. Faggioli, Enrico Bartoletti e il concilio Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] mondo politico e culturale italiano (basti pensare in questo senso all’opera svolta, tra gli altri, da Giuseppe Alberigo, Beniamino Andreatta, Achille Ardigò, Aldo Moro, Benigno Zaccagnini). Un ulteriore aspetto che rimarca la rilevanza assunta dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] ministro Rosy Bindi, cofirmataria del progetto dei Dico152, a Leopoldo Elia153; da Oscar Luigi Scalfaro154 a Giuseppe Alberigo, voce critica della stagione ruiniana, che in una «supplica» pubblica deplora l’«immeritata involuzione» subita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Cfr. D. Menozzi, Liturgia e politica: l’introduzione della festa di Cristo Re, in Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo, a cura di A. Melloni, D. Menozzi, M. Toschi, et al., Bologna 1996, pp. 605-656; Id., La dottrina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Religiose) di Bologna riuniva all’epoca attorno a Dossetti, con propensioni diverse, i giovani studiosi Angelina e Giuseppe Alberigo, Efrem Cerlini, Augusto Del Noce, Maria Gallo, Franca Magistretti, Bruno Minozzi, Paolo Prodi: cfr. D. Menozzi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali