VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] scolpì l'ancona in quello di Grosotto (1677); G. Schmid da Lipsia compose e firmò il coro di Berbenno (1648); Dorigo Alberto Tedesco dipinse vetrate per Bormio.
Del sec. XVIII in Morbegno, sono di A. Kauffmann tre ritratti presso il conte Melzi, e ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] G. B. Pescetti, G. Ant. Paganelli, G. Platti, D. Alberti, di scuola veneta; i lombardi G.B. Sammartini, padre della Sinfonia, diede mirabili, per quanto isolati, segni di ripresa con Giuseppe Martucci, autore di due Sonate per pianoforte (op. 34 ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] , che aveva sorretto moralmente i regni di Maria Teresa e di Giuseppe II. E si aprì tra loro un abisso che non si . nello stato pontificio e l'alleanza col re di Sardegna, Carlo Alberto, legò a sé il più potente principe d'Italia, ma nello stesso ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] con le stesse parole, rappresentavano un mondo formale diverso e magari opposto a quello classico vitruviano, anche nell'Alberti, che pur sembra più strettamente attenersi alle norme classiche.
La simmetria, intesa nel senso che si dà generalmente ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] serbata nella stessa veste classicheggiante, il Pontano e l'Alberti).
Fuori d' Italia si prolunga una tradizione medievale di della vita popolare e borghese; e dalla natia Toscana Giuseppe Giusti derivò l'impulso alle sue rime di carattere altamente ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] 1447, per incarico del cardinale Prospero Colonna, Leon Battista Alberti per primo tentò di sollevare la nave più prossima nell'offerta, e così il 3 gennaio 1928, auspice il ministro Giuseppe Belluzzo, fu firmata una convenzione, per la quale i due ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] e i palazzi Pugliesi, Datini, Inghirami, Bocchineri poi Pazzi, Novellucci, Alberti, Ristori, Buonamici e Vai dei secoli XIV-XVII. (V. da Cesare Guasti, Giuseppe Silvestri, Atto Vannucci; e noti sono i nomi di Giuseppe Mazzoni, Ermolao Rubieri e ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] da Forlì (Italia illustrata e Roma instaurata) e di Leandro Alberti (Descrittione di tutta Italia), si fece più viva la N. di Pietro Di Stefano (1560) e dalla guida completa di Giuseppe Mormile (1617). Seguirono Venezia con l'opera di Giov. Nicolò ...
Leggi Tutto
QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] più praticata nel sec. XVII, da Tommaso Laureti, da Giovanni e Cherubino Alberti in Roma, da Bruno in Venezia e da Tommaso Sandrini (1578-1630 del Corpus Domini in Bologna, dove dipinse con Giuseppe Dal Sole nel palazzo Bianconcini e con Fabrizio ...
Leggi Tutto
GIOCONDO, Fra
Giuseppe Fiocco
Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] dell'Italia Settentrionale, per il quale rappresenta press'a poco ciò che Leon Battista Alberti per l'architettura toscana. E, come l'Alberti, egli può essere definito un architetto senza architetture; perché la sua attività artistica si limitò a ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....