Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] C. Muller, Essere straniero a Venezia, p. 8.
27. Jan Albert Goris, Étude sur les colonies marchandes méridionales à Anvers de 1488 à 1567 capitolare è uno dei più antichi a Venezia.
216. Giuseppe M. Urbani De Gheltof, Les arts industriels à Venise au ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Paride, dura almeno a tutto il '38, per la malattia che lo spegne l'anno dopo a soli 55 anni, cf. Giuseppe Avon Caffi, Alberto Zajotti scrittore e giornalista, "Ateneo Veneto", n. ser., 7, 1969, nrr. 1-2, pp. 75-91.
59. Perché Zago, anche lui ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Roma 1940, pp. 38, 55, 209, 221.
110. S. Romano, Giuseppe Volpi, pp. 98, 103.
111. Ettore Conti, Dal taccuino di un -1943, a cura di Renzo De Felice, Milano 1980, p. 524; Alberto Pirelli, Taccuini 1922/1943, a cura di Donato Barbone, Bologna 1984, p ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] accettazione sono quelle dei coniugi Aurelia Colomba Coppa, amorosa, e Giuseppe Coppa; c'è, anche, un Antonio Coppa, forse figlio Correr. La commedia dell'arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è spedita a don Giovanni, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] accettazione sono quelle dei coniugi Aurelia Colomba Coppa, amorosa, e Giuseppe Coppa; c’è, anche, un Antonio Coppa, forse figlio Correr. La commedia dell’arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996.
34. La lettera è spedita a don Giovanni, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , p. 80.
151. M. Infelise, Appunti, pp. 72-73.
152. Gianfranco Torcellan, Profilo di Alberto Fortis, in Illuministi italiani, VII, a cura di Giuseppe Giarrizzo - Gianfranco Torcellan - Franco Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 280-310, rist. in Id ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Cinquanta fu il ritorno delle spoglie di s. Pio X, Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia dal 1894 al 1903, e poi n. ser., 27, 1989, pp. 179-181 (pp. 179-190); Carmelo Alberti, L'avventura teatrale di Giovanni Poli, Venezia 1991, pp. 25-45.
69. A ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] È persino inutile sottolineare l'interesse di un uomo come l'Alberti per il mondo delle arti e delle tecniche e a Bibliothèque Nationale di Parigi, a cura di Eugenio Battisti e Giuseppa Saccaro Battisti, Milano, Arcadia, 1984.
Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] biblioteca di Urbino.
Secondo un suo appunto ritrovato da Giuseppe Mancini nel 191552, il 5 luglio 1487, «in in school, in Piero della Francesca and his, cit., pp. 161-174.
70 L.B. Alberti, De pictura, a cura di C. Grayson, Bari 1971, p. 32.
71 P. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Laguna, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, a cura di Giuseppe Pavanello, Venezia 1919, pp. 75 e 77.
37. W. Marco, Misti, b. 303 (aprile 1304). Si veda Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....