CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] Prencipe Aristotele"; egli ha presente, però, la lezione dell'Alberti, come p. es. nell'avvertimento di cercare nel in cui sono pubblicati tre suoi sonetti. Una lettera, a Giuseppe Morso, venne più volte stampata in alcune raccolte di lettere ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] Pavia, che era stato aperto nel 1786 per volontà di Giuseppe II per concentrare in un solo luogo e rendere così : Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini - A. Alberti, I, Bologna 1917, pp. 166, 183-192; Carteggi di giansenisti ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] dalle lezioni torinesi e dagli studi sociologici di Giuseppe Carle.
Nel 1892, impostosi ormai all’ diritto italiano. Storia delle fonti, pubblicate a cura di AlbertoAlberti (Torino 1932).
Patetta morì improvvisamente, alla stazione ferroviaria di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] 1800.
Dal carteggio che i fratelli Giovanni Antonio e Giuseppe ebbero con la cognata contessa Barbara si evince che p. 250; Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. Alberti, I, Bologna 1917, pp. 206-225; III, ibid. 1919, p. ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] servigi e consigli; nel novembre 1756 Francesco Felice dei conti Alberti di Enno, principe vescovo di Trento, lo nominò suo con quella dei due fratelli minori, Marco Maria (1740-1812) e Giuseppe.
Giuseppe (22 genn. 1759 - 1° maggio 1817) si laureò in ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] ex vetreria nei Corpi santi di Milano, in strategica posizione lungo il Naviglio. Folgorato dalla lettera aperta di Giuseppe Mazzini a Carlo Alberto di Savoia, tramite esuli nel Canton Ticino come Giacomo Ciani e Pietro Olivero, si mise in contatto ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] per alcuni pareri sulla sistemazione della cappella di S. Giuseppe nella cattedrale di Vicenza (Saccardo, 1981, p. 430 sue fabbriche e descritti e pubblicati con quelli di Vitruvio, Alberti, Palladio, Scamozzi, Serlio e Vignola dal conte Alessandro ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] , 2018, p. 95). La sua mano è stata riconosciuta da Giuseppe Scavizzi (1960, pp. 327 s.) in alcune scene della rampa di già attivo con Baldassarre Croce e Cherubino e Giovanni Alberti nell’attigua sala Clementina. Anche per questa sala Vernaccia ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] in S. Lorenzo in Piscibus e ora presso l’istituto S. Giuseppe Calasanzio di Roma, creata per una chiesa dove il padre aveva ricca di riferimenti soprattutto a Vitruvio e Leon Battista Alberti, è corredata da tavole dedicate all’‘uomo vitruviano’, ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] chiaroscuro italiana nei secoli XVI, XVII e XVIII, Lecco 1930; Cherubino Alberti, in Dedalo, XII (1932), 10, pp. 753-772; La 1953; Autobiografia di G.B. Bodoni, Parma, 1958; I pittori Giuseppe e Benedetto Servolini, in L’Arte, LVII (1958), pp. 173- ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....