MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] -prussiana al principe Baldassarre Odescalchi, ibid. 1871; La diffamazione ai morti, ibid. 1873; Per la morte di Giuseppe Garibaldi: discorso, Prato 1882; I doveri del presidente delle Assise, Firenze 1886; Il diritto primitivo. Introduzione alla ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] Regio di Torino, I, Torino 194, pp. 185 ss.; G. Monaldi, Cantanti celebri del secolo XIX, Roma 1929, pp. 195-198; A. Alberti, Verdi intimo, Milano 1931, pp. 137-140; G. Adami, G. Ricordi e i suoi musicisti, Milano-Roma 1933, pp. 511 s.; Carteggi ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] quindi per cura di un sacerdote cugino di quest’ultimo, Giuseppe Neri. Terminati con successo gli studi secondari, iniziati nel 1821 Camera dei deputati, a cura di C. Montalcini - A. Alberti, Roma 1911, III, Toscana, passim; G. Lastraioli, Un ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] , ad ind.; G. Billanovich, Il Petrarca e il primo umanesimo a Mantova, in Il Sant’Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti (atti del convegno), Mantova 1974, pp. 127-130; M. Vaini, Ricerche gonzaghesche (1189-inizi sec. XV), Firenze 1994, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] conoscenza della corte e della società londinese, riconducibile almeno in parte alla collaborazione fornitagli dal segretario Gerolamo Alberti, che dopo la partenza del M. avrebbe sostenuto per cinque anni il peso della rappresentanza della ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] di ricerca, ad esempio con il saggio Una singolare testimonianza sull’Alberti grammatico (in Studi dedicati a F. Torraca, Napoli 1912, pp spesso insieme ad altri autori, come Ettore Allodoli, Giuseppe Zucchetti e Pietro Paolo Trompeo.
Dal 1928 al ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] radicali, dopo aver conosciuto gli anabattisti Tiziano, Giuseppe di Giovan Maria Sartori di Asolo e il presentò spontaneamente all'inquisitore di Bologna, il domenicano Leandro Alberti.
Nel primo costituto rilasciato nella città felsinea testimoniò la ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] Mercati, oltre cha dalla dipendenza da Cherubino Alberti, da Remigio Cantagallina e da Camillo Cungi, di Ottavio e originaria di Città di Castello, Bernardino ebbe tre figli: Giuseppe, nato il 28 aprile del 1623 e morto il 27 gennaio del 1700 ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] funebre e a fare da tutore ai suoi due figli, Elisa e Giuseppe, dei quali si curò amorevolmente per tutta la vita.
A questa costituita dalle Postille al Dizionario universale di Francesco D’Alberti di Villanuova (Milano 1825), pubblicate a cura ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] soggiorni, era in contatto diretto con l’amico fraterno Achille Alberti, con il quale condivideva lo studio in via Stella 39 commissione cui lavorò Ripamonti: il monumento al generale Giuseppe Missori, inaugurato il 7 maggio 1916 nell’omonima ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....