• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [3062]
Storia [176]
Biografie [1545]
Arti visive [721]
Musica [251]
Medicina [135]
Letteratura [118]
Religioni [109]
Diritto [92]
Filosofia [78]
Diritto civile [51]

DABORMIDA, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABORMIDA, Vittorio Emanuele Paola Casana Testore Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] , in occasione di un'escursione degli allievi ai luoghi della battaglia. Premessa una esposizione generali. Brevi cenni biogr. in V. Chiala, La vita e i tempi del generale Giuseppe Dabormida..., Torino 1896, pp. V-XXXII; Diz. del Risorg. naz., II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE DABORMIDA – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Vittorio Emanuele (2)
Mostra Tutti

FIORAVANZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANZO, Giuseppe Walter Polastro Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] partecipò alla campagna di Libia e fu a Costantinopoli, a bordo della. "B. Brin", inviata per proteggere i residenti italiani durante la prima guerra balcanica. Promosso sottotenente nel 1914, tenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CAMPAGNA DI LIBIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BRAGALDI, Giovanni Damasceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGALDI, Giovanni Damasceno Alberto Postigliola Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi. Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] stesso che ebbe allievo Vincenzo Monti), insegnante di retorica al seminario di Faenza. Qui il B. fu allievo anche del latinista tra gli altri, con Luigi Valeriani Molinari e Giuseppe Compagnoni. Tornato a Castelbolognese, partecipò dalla primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE COMPAGNONI – PIETRO GIORDANI – LUIGI VALERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGALDI, Giovanni Damasceno (4)
Mostra Tutti

DEL PRETE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] in elettrotecnica presso il politecnico di Milano e frequentò contemporaneamente il corso superiore dell'Accademia navale ed il corso per allievi piloti a Taranto. Il 6 ott. 1922 otteneva il brevetto di pilota di idrovolante e, un anno dopo, il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INGEGNERIA MECCANICA – GUERRA ITALO-TURCA – BEFFA DI BUCCARI – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PRETE, Carlo (2)
Mostra Tutti

ARIMONDI, Giuseppe Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIMONDI, Giuseppe Edoardo Ernesto Pellegrini Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] di sottotenente dei bersaglieri e partecipò alle campagne del 1866 e del 1870. Passato nel 1874 nel Corpo di Stato Maggiore e raggiunto il grado di maggiore, andò in Eritrea nel 1887, quale addetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – BERSAGLIERI – AMBA ALAGI – SAVIGLIANO – DERVISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIMONDI, Giuseppe Edoardo (2)
Mostra Tutti

Prodi, Paolo

Enciclopedia on line

Prodi, Paolo. – Storico italiano (Scandiano, Reggio Emilia, 1932 – Bologna 2016). Laureatosi in Scienze politiche presso l’Università Cattolica di Milano, si è poi specializzato in Germania, allievo di [...] dualismo tra coscienza e diritto (2000), Settimo Non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente (2009), Storia moderna o genesi della modernità? (2012), Il tramonto della rivoluzione (2015), Giuseppe Dossetti e le Officine bolognesi (2016). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – CONCILIO DI TRENTO – GIUSEPPE DOSSETTI – PARTITO POLITICO – REGGIO EMILIA

D'Adda

Enciclopedia on line

Famiglia milanese: signori e, con Ambrogio, marchesi (1615) di Pandino e Cassano; signori di Turbigo e Olginate. Si arricchì con l'attività bancaria di Rinaldo, gran finanziatore del governo milanese (primi [...] si trasferì in Spagna. Febo III (1771-1836), allievo del Parini, consigliere di stato, fu vicepresidente del governo furono Vitaliano (1800-79), consigliere intimo dell'imperatore Francesco Giuseppe; Carlo (1816-1900), che fu al contrario di tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – REGNO D'ITALIA – OLGINATE – PANDINO – TURBIGO

PENNELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENNELLA, Giuseppe Alberto Baldini Generale, nato a Rionero in Vulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] Il vademecum dell'ufficiale combattente, ivi 1909; La nostra rinnovata regolamentazione tattico-logistica, ivi 1914; Il vademecum dell'allievo ufficiale di complemento, 13ª ed., ivi 1917; Dodici mesi al comando della brigata Granatieri, voll. 2, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: RIONERO IN VULTURE – FANTERIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] pp. 463-514). Non a caso il Veneto è stato la regione la cui cultura e i cui cronisti hanno richiamato l'attenzione di un'allieva di Arnaldi, L. Capo (di cui, tra le altre cose, v. gli studi in collaborazione con G. Arnaldi sui cronisti di Venezia e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

GHISALBERTI, Alberto Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHISALBERTI, Alberto Maria Storico, nato a Milano il 20 maggio 1894. Professore universitario dal 1936, dal 1941 insegna storia del Risorgimento all'università di Roma. Presidente dell'Istituto per la [...] dal 1959 il Dizionario biografico degli Italiani. Allievo di Michele Rosi, ha contribuito largamente, rivalutazione di personaggi di particolare interesse nelle vicende risorgimentali (Giuseppe Montanelli e la Costituente, Firenze 1947; Massimo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISALBERTI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
assimilazionista
assimilazionista agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, quello «assimilazionista» francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali