Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] invece fu inserita la specialità dei 500 m a cronometro e Giuseppe Cantarella iscrisse subito il suo nome nell'albo d'oro vincendo di pattini in linea, a utilizzare appunto il pattino più amato dai ragazzi, ma ben presto l'esperimento è naufragato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] il vero ispiratore della scuola filosofica della Cattolica è stato Amato Masnovo (1880-1955): fra i suoi contributi quello più anche testimoniati da Giorgio La Pira (1904-1977) e Giuseppe Lazzati (1909-1986), due personalità fra loro legate anche ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Ciampi affidò l’incarico di fare il nuovo governo a Giuliano Amato, e non vi furono problemi neanche con lui. La situazione cambiò agraria. Morì a Roma il 1° dicembre 1972.
Giuseppe Saragat
Giuseppe Saragat nacque a Torino il 12 settembre 1898. ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] La chiesa dedicata a sant’Elena, su disegno dell’architetto Giuseppe Palombi, fu invece realizzata tra il 1913 e il 1914, 1938), a cura di R. Vighi, Roma 1938, p. 385; C. D’Amato, sch. n. 212, Arco di Costantino, in Aurea Roma, cit., pp. 556 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Asilo Brioschi’. Del resto, i milanesi hanno sempre amato ironizzare sulle proprie glorie, come ben dimostra Carlo cattolico. Profonda è l’influenza su questi giovani del magistero di Giuseppe Toniolo (1845-1918), autore e promotore, tra altre cose, ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] mondo di doppi e di falsi, dove le immagini dell’amata Hollywood classica vengono ricostruite con luci e forme iperrealiste. In vanno dalla lettura tra genere e autorialità operata da Giuseppe Tornatore (La sconosciuta, 2006) fino al curioso Cemento ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] su tutti quello presidenziale promosso da Giuliano Amato, presentavano, secondo Ruffilli, elementi di divaricazione De Rosa, Roma 1973, pp. 593-612.
6 Cfr. Due convegni su Giuseppe Capograssi, a cura di F. Mercadante, Milano 1990.
7 Si vedano Scelte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] un solo franco e leale avversario» (p. 73), il professor Giuseppe Bianconi (1809-1878) di Bologna, l’unico che lo avesse of life sciences», 1981, 3, pp. 243-57.
P. Amato, Gli sviluppi del dibattito intorno alla teoria dell’evoluzione nella Rivista ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] con i grandi poeti, con Leopardi, Foscolo, Manzoni e termina con Giuseppe Verdi" (N. Bobbio, M. Viroli, Dialogo intorno alla repubblica, Laterza quello che era destinato a divenire il più amato degli inni patriottici italiani. Eseguito per la ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] e destinatari privilegiati – Giovanni Papini, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Prezzolini, Giovanni Amendola, Giovanni Boine, racconto critico-autobiografico con le lettere di un amico molto amato, un poeta morto suicida. Ne emerge, allora, come ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...