A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] Vasco Rossi e il suo pubblico immenso l’ha sempre amato perché sa che non ha mai recitato, come altri, la identico, Prefazione di Enrico Deregibus, Mimesis, Milano – Udine.Antonelli, Giuseppe (2010), Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Serianni sulla prosa letteraria sono al centro della relazione di Giuseppe Antonelli che prende le mosse da un contributo di di tutti i presenti, che accompagnava le dispense dell’amato maestro. Nel ricordo di LucaIl Presidente dell’Accademia della ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] sala lettura, dove è stata accolta, per volontà di Giuseppe Patota, la sua biblioteca personale di oltre 7000 volumi, comune sulla gioventù odierna, a cui Serianni, dalla sua amata spiaggia di Ostia, rispose, altrettanto ironicamente, che in fondo ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Filosofo (Palermo 1863 - ivi 1940); promotore (1910) della "Società per gli studî filosofici" di Palermo, in seno alla quale fondò la "Biblioteca filosofica" che fu per molti anni notevole centro d'incontri e discussioni fra studiosi italiani...
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno...