ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito diGiuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] di scienziati torinesi che avevano preso l’abitudine di riunirsi a palazzo San Germano, dimora del conte AngeloSaluzzodiMonesiglio Balbo, Lodovico Morozzo, Sigismondo Gerdil e Giuseppe Corte di Bonvicino, furono esclusi dalla lista dei soci ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Giuseppe Maurizio, duca di Monferrato (dal 1775), Carlo Felice, duca del Genevese, e Giuseppe Placido, conte di Moriana palazzo del conte AngeloSaluzzodiMonesiglio.
Papacino morì a Torino il 7 dicembre 1786.
I manoscritti di Papacino, già lasciati ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] insieme con AngeloSaluzzodiMonesiglio, Prospero Balbo e Filippo Grimaldi, diede vita ad alcuni corsi privati di storia, gli allievi furono il fratello minore, Luigi Giuseppe, Luigi Ornato, Santorre di Santarosa e Cesare Balbo. Provana, in ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] più allontanato, questo non fu possibile al più giovane Luigi Giuseppe. A occuparsi della sua educazione, in un Piemonte passato e AngeloSaluzzodiMonesiglio. Nell’ambito di essa, il 21 giugno 1804 insieme con Luigi Ornato, Santorre di Santarosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] sur la nature et la propagation du son.
1757
• A Torino il chimico GiuseppeAngeloSaluzzo, conte diMonesiglio, il medico Gian Francesco Cigna e il matematico Giuseppe Luigi Lagrange fondano una Società privata per favorire la ricerca e la ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] Cesare SaluzzodiMonesiglio. Quando, nel 1831, Carlo Alberto salì al trono confermò la nomina. A completare la piccola corte dei principi erano il conte savoiardo Joseph Gerbaix de Sonnaz, vicegovernatore, il sardo cavalier Giuseppe Just di San ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] cattedra specifica presso l'università; la ricerca era coltivata da medici (Gianfrancesco Cigna), nobili e militari (GiuseppeAngeloMonesiglio, conte diSaluzzo, Carlo Lodovico Morozzo).
I primi lavori a stampa del G., che risalgono al 1790, sono ...
Leggi Tutto
Generale (Saluzzo 1775 - Torino 1851), figlio diGiuseppeAngelo e fratello di Cesare. Dopo aver partecipato (1793-1800) alle guerre contro la Francia, durante il dominio napoleonico si ritirò a vita privata; [...] (1820-21); fu plenipotenziario in Russia (1822-25) e membro (dal 1831) del Consiglio di stato. Presidente perpetuo (1839) dell'Accademia delle scienze di Torino, collare dell'Annunziata (1840), divenne in seguito senatore e tenente generale nel 1848 ...
Leggi Tutto