• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [52]
Arti visive [21]
Storia [10]
Religioni [9]
Musica [7]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Economia [4]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [3]

CAGLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina. La popolazione [...] S. Sebastiano di G. Santi, e a pregevoli edizioni, sono conservati ventidue disegni colorati per scenografia, dei Bibiena. Bibl.: A. Anselmi, Il sesto centenario della riedificazione di Cagli, in Nuova rivista misena, I (1888), pp. 183-87; E. Calzini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SANT'ANTONIO ABATE – ARCANGELO MICHELE – INDUSTRIA SERICA – CANTE GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI (1)
Mostra Tutti

SASSOFERRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] dipendenza della Chiesa seguendo le sorti dello stato pontificio fino all'unione col regno d'Italia nel 1860. Bibl.: A. Anselmi, Monumenti ed oggetti d'arte da osservarsi da un forestiere in Sassoferrato, in Nuova rivista misena, V (1892), pp. 93 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFERRATO (1)
Mostra Tutti

LENDINARA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENDINARA Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Giuseppe MARCHIORI (A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] , avanzo del castello estense. Il duomo (fine del sec. XVIII), con altissimo campanile, ha affreschi di Giorgio Anselmi. Infine vanno ricordati il santuario della Madonna del Pilastrello (1577-1581), che il bolognese Flaminio Minozzi decorò alla fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENDINARA (1)
Mostra Tutti

BALESTRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore, nacque a Verona il 12 agosto 1666, e vi morì il 21 aprile 1740. A vent'anni, dopo aver frequentata la scuola del modesto pittore locale G. Ceffis, passò a Venezia per imparare l'arte [...] lui dipendono, tra gli altri, il Bortoloni, il lezioso Giuseppe Nogari, subito attratto dal Piazzetta, e in parte anche poi tutta la pittura settecentesca, da Giambettino Cignaroli all'Anselmi, deriva da lui. Molto lavorò per Venezia. Dimorava in ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – ANTONIO BELLUCCI – GIUSEPPE NOGARI – INGHILTERRA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

AGUIRRE, José Saenz de

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale e dotto benedettino spagnuolo, nato a Logroño nella Vecchia Castiglia, il 24 marzo 1630. Direttore degli studî nel Monastero di S. Vincenzo in Salamanca (di cui divenne anche abate), professore [...] del quietismo, come prova la sua corrispondenza con il Bossuet. Lasciò numerosi altri scritti teologici, filosofici - tra cui la S. Anselmi archiep. cantuar. Theolngia (2a ed., Roma 1688-1690, 3 voll.) - storici e di diritto canonico. Morì in Roma il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – INQUISIZIONE – AUCTORITAS – QUIETISMO – GALLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIRRE, José Saenz de (1)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] l'Olimpiade del primo oro olimpico vinto dal 2 con di Giuseppe e Carmine Abbagnale e del loro timoniere 'Peppiniello' Di Capua voga ammirata e imitata in tutto il mondo. Giovanni Anselmi e Renzo Ostino della società Armida di Torino conquistarono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] . Paci, La "scala" di Spalato, pp. 94-96. 100. S. Anselmi, Venezia, Ragusa, Ancona, pp. 50-53. 101. G. Pagano De Divitiis marzo 1687). 192. Bilanci generali, pp. 550-553; Giuseppe Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento ... Leggi Tutto

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] intensivo, dalla barbabietola, dai vigneti industriali, dalle oleaginose» (Anselmi 1987, p. XXIII), e il territorio non è più . 125, a opera del ministro dell’Agricoltura e Foreste Giuseppe Medici, che inizia a tutelare entrambe le denominazioni, di ... Leggi Tutto

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di questo risultato si prodigò il cardinale arcivescovo di Catania Giuseppe Benedetto Dusmet, già professo di S. Martino delle Scale, di cultura monastica con il patrocinio dell’Ateneo S. Anselmo di Roma. Nel settembre 2009 hanno inoltre dato vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lingua Giovanna Frosini Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] delle Lettere del 1990, Leon Battista Alberti da Giuseppe Patota nell’ed. della Grammatichetta e altri scritti cura di N. Marcelli, Roma 2006; Opere storiche, coord. di G.M. Anselmi, a cura di A. Montevecchi, C. Varotti, Roma 2010; Il Principe, nuova ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FAVOLA DI BELFAGOR ARCIDIAVOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cetomedizzato
cetomedizzato p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, i ricchi (in numero crescente) e i poveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali