SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] veste classicheggiante, il Pontano e l'Alberti).
Fuori d' Italia si prolunga una allacciata all'esempio dei classici con Antonio Vinciguerra, l'Ariosto, Pietro Nelli e borghese; e dalla natia Toscana Giuseppe Giusti derivò l'impulso alle sue rime ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] un bassorilievo marmoreo nella maniera di Antonio Rossellino. La chiesa di S. Niccolò Datini, Inghirami, Bocchineri poi Pazzi, Novellucci, Alberti, Ristori, Buonamici e Vai dei secoli Giuseppe Silvestri, Atto Vannucci; e noti sono i nomi di Giuseppe ...
Leggi Tutto
QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] . XVII, da Tommaso Laureti, da Giovanni e Cherubino Alberti in Roma, da Bruno in Venezia e da Tommaso si citano il Brizio, Francesco ed Antonio Carracci, il Valesio, il Massari, il Bologna, dove dipinse con Giuseppe Dal Sole nel palazzo Bianconcini ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Alberto Cassio, Giuseppe e Mariano Vasi. Nella analisi e nella documentazione grafica dei monumenti eccellono le opere di Antonio , l'oratore L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu certamente il proprietario ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 53-98); A. Derolez, Codicologie, p. 139, nr. 152.
38. Giuseppe Billanovich, Un esercizio di scrittura umanistica in casa Barzizza, in AA.VV., 43, 1974, pp. 318-348.
314. Alberto Tenenti, Luc'Antonio Giunti il Giovane stampatore e mercante, in AA. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] posero un busto di Marc'Antonio e uno di Pompeo. edito in Marco Cornaro, Scritture sulla laguna, a cura di Giuseppe Pavanello, Venezia 1919, pp. 154-156.
51. Ibid., Storia di Venezia, Il mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 111- ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . 191-200; Antonio Averone, Saggio sull'antica idrografia veneta, Mantova 1911; Giuseppe Pavanello, La laguna 147-151; per la localizzazione di questa ruga, cf. Roberto Cessi - Annibale Alberti, Rialto. L'isola. Il ponte. Il mercato, Bologna 1934, p. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...]
27. Cf. il contributo di Alberto Tenenti in questo volume.
28. Papato e Spagna, p. 854.
77. Giuseppe Gullino, Tradimento e ragion di Stato nella caduta
119. Ibid., pp. 123-124 e 147.
120. Antonio Niero, I sinodi del secolo, in La Chiesa di Venezia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Giulio Strozzi, Marcantonio Tirabosco, Antonio Mainenti, Francesco Maddalena, Giuseppe Battista, Ascanio Spineda, alla vita teatrale veneziana del Seicento (oltre che a Carmelo Alberti, in questo volume) si rimanda alla sintesi recentissima di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pei tipi di Giuseppe Bettinelli. E revisore alle stampe il teatino Tommaso Antonio Contin (33), riformatore, V/2, ad vocem e specie pp. 93-94.
55. Cit. in Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n. 4 ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....