La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] . 276, 281, 293, 298.
16. Giuseppe Praga, Storia di Dalmazia, Milano 1981, pp A. Vago, L'amministrazione, pp. 14-16 e Antonio Stella, Il servizio di cassa nell'antica Repubblica veneta origini al 1275, a cura di Albertó Limentani, Firenze 1972, per es. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] tempo (tra cui la biblioteca di Antonio Fradeletto e quella di ancor maggiore il 1942(43) e più tardi Carlo Alberto Dell’Agnola, dal 1942 fino al maggio 1945 porta ancora il nome di Piero Foscari e Giuseppe Volpi. Ma poiché un diverso progetto per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] alla ricerca di testi scientifici
Antonio Beccadelli, detto il Panormita, 1458 al 1464, anno della sua morte, e l'Alberti, com'è noto, vi visse dal 1443 in poi ancients, in: Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di Rino Avesani [et ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] quale, per usare le parole di Giuseppe Mazzini, Dio ha steso «linee come Jean-Luis Guérin, cui Antonio Bresciani dedica un paragrafo nell’ L. Gambi, Per una rilettura di Biondo e Alberti geografi, in Il rinascimento nelle corti padane. Società ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , quali Giovanni Gallo e suo figlio Antonio, Luigi Facchini e Giuseppe Camploy. Costoro, che prendono il posto , p. 49).
13. Cf. il caso di Padova in Carmelo Alberti, La scena delle metamorfosi, in La Municipalità democratica di Padova (1797 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 99-100; Diario della città di Roma dall'anno 1480 all'anno 1492 di Antonio de Vasco, a cura di G. Chiesa, ibid., XXIII, 3, a a Roma nel XV secolo. Ponte Sisto: tra Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci, "Rassegna di Architettura e Urbanistica; ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Su Alberti cf. i profili di Roberto Cessi, «Archivio Veneto», ser. V, 42-43, 1949, nrr. 77-78, p. 247; di Giuseppe di Romagna», ser. VI, 1, 1911, nrr. 1-3, pp. 278-311; Antonio Pilot, Carlo Malagola, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 22, 1911, nr. 43 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] instauratosi tra lui e Antonio Canova. Del maggiore artista ), almeno fino all’approdo in città di Giuseppe Toeplitz e, con lui, della Banca Commerciale un amico assente dall’Italia (1814).
8. Annibale Alberti, Pietro Edwards e le opere d’arte tolte da ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] 11, scrittura del 23 novembre 1772.
6. Giuseppe Crestani, Le osservazioni meteorologiche, in La laguna Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, p. 785 (pp il monastero di S. Antonio a Tortello fossero a carico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] punto che la figura di s. Giuseppe in lontananza, con la sua sigla alla Deposizione giunse da G. il pittore aretino Giovanni Antonio Lappoli, anch'egli fuggito da Roma a causa un'incisione trattane da Cherubino Alberti, sul quale doveva essere posta ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....