La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] un’idea nazionale e che strettamente riecheggia Giuseppe Giusti de La terra dei morti, indirizzata c’era invece solo la carta rilevata da Alberto Ferrero La Marmora, pubblicata al 250.000 , sotto la direzione di Antonio Campana, di origine romana ma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] , Massimo Fink, Paolo Herbert, Giuseppe Steiner e Aloise Trenker ITA
hockey speciale maschile
1. Thomas Stangassinger AUT
2. Alberto Tomba ITA
3. Jure Košir SLO
8. e Beat Hefti SUI
8. Gunter Hüber e Antonio Tartaglia ITA
bob a 4 maschile
1. André ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] insomma sostegno al governo di Antonio Salandra (marzo 1914-giugno 1916 e nel Novecento, Milano 1986.
46 M. Alberti, Le Sanzioni: l’Europa contro se stessa, anni della formazione 1913-1939, Bologna 2006; Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] furono provvisoriamente concentrati nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, dopo la vittoria 1983, p. 187; Alberto S. De Kiriaki, Beneficienza di ricovero a Venezia, Venezia 1900, p. 153; Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] iniziato nel 1296.
1435
• L’architetto e umanista Leon Battista Alberti (1404-1472) scrive il trattato De pictura, in cui si 1787
• Giuseppe Luigi Lagrange si trasferisce a Parigi, dove entra a far parte dell’Académie des sciences.
• Anton Maria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] fronte degli studi empirici di Leon Battista Alberti (1404-1472), Roberto Valturio (1405- militare fu affidato alla direzione di Antonio Maria Lorgna (1735-1796), matematico Lazzaro Spallanzani, Giuseppe Luigi Lagrange, Ruggero Giuseppe Boscovich.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di Bernardo Rossellino (1409-1464) e di Alberti, e quello di Milano, che utilizzò il lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a Gian dell’ordine dei minimi, e Ruggero Giuseppe Boscovich, gesuita, noti a noi ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Per altro verso, proprio qui, soprattutto a San Giuseppe e a Sant'Antonio, fino al tardo '600-primo '700 si manterrà , in AA.VV., Storia di Venezia, XII, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147-210.
31. Edmund Warcupp, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] insieme con il capomastro Battista d'Antonio, per un salario di 3 che riappare nelle Storie di Giuseppe ebreo. La tendenza a London 1992, pp. 41-46, 61-64; J. Wamberg, G., Alberti and the modernity of Gothic, in Analecta Romana Instituti Danici, XXI ( ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] e Roma torna in molte opere: dall'Alberti al Soacio, dal Sansovino al Caimo. Cf 1300, Venezia 1755, p. 523.
14. Giuseppe Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle della procedura, Torino-Napoli 1900 (Antonio Pertile, Storia del Diritto Italiano ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....