LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] del Vaga, Vasari, il Salviati (Giuseppe Porta), menzionato in particolare per gli di Vicenza (circa 1568), i ricordi da Antonio (ma anche da Giulio) Campi che sono precedenti più noti e diffusi, da L.B. Alberti a Dürer, a S. Serlio, a Vasari, ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] A Roma attese l’assestamento del regno di Giuseppe Bonaparte, con il quale era già in 1809 a Capodimonte dall’architetto Antonio Niccolini. Metternich giudicò l’annesso Due Sicilie 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1931, cfr. vol. VI, Indice ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Ercole Turati e Giuseppe Meda, nonché, e Nosadella, Padova 1988; L’architettura di Leon Battista Alberti nel Commento di P. T., a cura di G. pellegriniane’ in area comasca e sull’architetto Giovanni Antonio Piotti, in Arte lombarda, XCIV-XCV (1990), ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] nel 1566 nel monastero di S. Giuseppe fuori Porta Saragozza e si trova oggi Bologna perlustrata di Antonio Masini, secondo Roma 1997, pp. 133, n. 74, 194 s., n. 196; L. Alberti, Historie di Bologna, 1479-1543 (1539-1543 circa), a cura di A. Antonelli ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Andrea a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, figura di spicco della corte comico di un dialogo di Leon Battista Alberti, ma allora attribuito a Luciano, sul la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] e la Fortezza di Gennaro e Antonio Calì) (Solari, 1864), e, gennaio 1870, pp. 7-9; A. Alberti, Guida illustrativa del Real Museo di Capodimonte, s.; L. Saut, Il monumento funebre a Giuseppe Mancinelli nel Recinto degli Uomini Illustri a Napoli ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] in trono e i ss. Nicola e Antonio (Firenze, Galleria degli Uffizi) per una del Bambino e s. Giuseppe (Firenze, palazzo Pitti Pittori per il nuovo santuario, nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La Basilica della Ss. Annunziata, coord. scient. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] vassalla dei Cadolingi e degli Alberti, era infine entrata nella clientela edizione critica approntata da Giuseppe Porta presenta un alcuni romanzi: tra di essi, cita quello di Bovo d’Antona destinato a larga fortuna nel tardo Medioevo (II, 18, I ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Antonio abate; nella tela, firmata e datata 1588, è raffigurata la Madonna col Bambino, s. Giovannino e s. Giuseppe , p. 108; M. C. Abromson, Clement VIII's Patronage of the brothers Alberti, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 355 s. e passim, figg ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] adattati da autori come Eustachio Bambini o GiuseppeAlberti, alcuni titoli (per esempio La pravità . Morlacchi, Dresden 1987, pp. 439-449; D. Freeman, The opera theater of count Anton von Sporck in Prague, New York 1992, pp. 61, 73 s., 89, 91, 123 ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....