BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Platina, Mariano da Verona, Giovanni Antonio da Faenza e Atanasio de Porliliis nel convento di S. Giuseppe, con l'ordine di 1847, pp. 450 s.; XVIII, ibid. 1864, p. 152; N. Bernabei, Vita del card. G.Morone vescovo di Modena..., Modena 1885, p. ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] Nel 1951, l’anno in cui Giuseppe Dossetti abbandonò la politica, G. mattino la sua Lettera dalla montagna, che Bernabei collocò in prima pagina (15 dic. 1975, I. Angeli nel 1976, Andrea e Antonio Frazzi nel 1997) e documentaristiche dedicate al ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] trionfo della fede, su versi di Giuseppe Domenico De Totis inneggianti alle « R. Casimiri, Oratori del Masini, Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquini e R.L. Weaver, New York 1986; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] pp. 97 s.).
Nella stessa via progettò il palazzo Sperelli, oggi Bernabei, eretto per gli eredi del vescovo Francesco tra il 1646 e il in basso, quelle dei Ss. Antonio, Lucia e Giorgio, l'altra ai Ss. Apollonia, Giuseppe e Anna in alto. Soltanto ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo, il beniamino di un influente padre portoghese, Giuseppe Maria d'Evora.
A Roma, dove visse II, ibid. 1986, pp. 23 s.; F. Bernabei, Le trame della storia. Sotto-Passages nella critica d' ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] ricoprì anche nel successivo esecutivo, guidato da Antonio Segni.
All’attività parlamentare affiancò la carriera Il socialismo al bivio. L’archivio di Giuseppe Faravelli 1945-1950, Milano 1990; A. Bernabei, Esuli ed emigrati italiani nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] del professor Pietro Antonio Danieli, fu gran giudice e ministro della giustizia, Giuseppe Luosi, che aveva richiesto il suo parere secolo VI al XIX, Firenze 1895, pp. 312-316; E. Bernabei, L’opera di un riformatore romano. Per il centenario di F.M ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] C. il compito di riorganizzare il museo voluto da F. Bernabei nel 1889, eppure negli anni seguenti diminuito nelle sue collezioni C., a Roma nell'archivio di famiglia, presso il figlio Antonio Maria accademico dei Lincei. Inoltre si veda: W. Helbig, ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] Thomas Stafford, Girolamo Pignani e Giuseppe di Torino (forse identificabile in al 1664, anno in cui gli successe il nipote Antonio. Frattanto fin dal 1659 il C. era stato Elpidio Benedetti, affiancò G. E. Bernabei nella direzione della cappella di S ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] musiche di A. Masini), 2 marzo 1674 (con musiche di G. A. Bernabei), 9 marzo 1674 (con musiche di F. Vannarelli), 16 marzo 1674 (con con i fratelli Antonio Maria (strumentista e cantante del card. Antonio Barberini) e il citato Giuseppe, nella " ...
Leggi Tutto