PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] il 1307, le allegorie della Sala della Ragione, distrutte interamente da 30. La cappella San Felice in S. Antonio (1372-1377) fu affrescata dai pittori (S. Margherita), la fioritura neoclassica di Giuseppe Jappelli (1783-1852), che ne fu scolaro ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] verso la metà del sec. XVIII da Giuseppe Scalfarotto e destinato agli squadratori delle grandi ossature (1304), tra il I579 e il 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto. Essa macchina e con annessa sala a tracciare; carpentieri in ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e Masseo Civitali, Leonardo Marti e altri. Una sala contiene i modelli originali del moderno scultore lucchese Augusto , G. Montuoli, Giacomo, Antonio, Domenico, Michele Puccini, Marco Santucci (1762-1843), Giuseppe Rustici, ecc.
Molti di questi ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di una serie di costruzioni tra cui vastissima la sala spagnola (Španělský sál) e il castelletto del Belvedere del barocco romano a Praga; quella di San Giuseppe edificata nell'anno 1680 da J. B. composta e diretta da Antonio Draghi.
Quanto al ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] . la Puerta del Sol e si spingevano fino all'attuale Plaza Anton Martin, lungo la strada che adduceva all'eremo della Vergine di quadro di Alonso Cano, Gesù al Calvario, e nella piccola sala delle riunioni è una Purificazione al tempio del Greco. La ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Giuliano da Sangallo, del Peruzzi, di Antonio da Sangallo il Giovane e dalle medaglie Milano, nel periodo barocco, nel S. Giuseppe del Richini, come già in S. Maria , p. 353-481; G. Giovannoni, La sala termale nella villa Liciniana e le cupole romane, ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] giro in giro per tutta la sala della Comédie italienne. Bisogna giungere ai messe di allori allorché fu impersonato da Antonio Sacco. Ma chi divertiva, chi indurre l'ultimo suo interprete conosciuto, Giuseppe Tironi, alle fatiche più estenuanti, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] che davano adito ad una sala terrena, al secondo due grandi bifore che illuminavano la sala soprastante: dopo un incendio del Le fortificazioni del Colle Astagno ebbero assetto e sviluppo da Antonio da Sangallo il giovane; ma l'opera di lui venne ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] di ricordo è la decorazione a fresco della sala d'udienza nel Collegio del Cambio, con suoi generali assediarono dentro le sue mura L. Antonio che, dopo lunga resistenza, fu costretto ad è formato dalla raccolta Giuseppe Bellucci.
R. Deputazione ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] del sec. XIX nascevano Giovanni Boldini, Giuseppe Mentessi, Cesare Laurenti, Gaetano Previati (v furioso, altri del Tasso, ecc. La sala ariostea accoglie la tomba e cimelî del . Vito (la più celebre), di S. Antonio e di S. Silvestro. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto