URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] si classifica fra il 1428 e il 1432.
Antonio Alberti, ferrarese, compare in Urbino dal 1423; di Rimini e impronta la sala della Iole, un altro deriva a schemi palladiani, l'interno a Giuseppe Valadier che la intonò a vanvitelliana grandiosità ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] purificazione (ἁγιασμός), e il refettorio (τράπεζα), una sala oblunga terminante in abside con annessa mensa. Il e gli altri nella cappella a destra, del 1560, dal cretese Antonio; quelli del monastero di Dionisio del 1547, dal cretese Zorzi; quelli ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] boccali cilindrici o sferici alle vasche da giardino o da sala; con zampilli, cascatelle, giuochi d'acqua e di luce dolce. L'acquario di Napoli fu fondato nel 1873 dallo zoologo Antonio Dohrn, di Stettino, con mezzi proprî, nella Villa Comunale, dove ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] cantare, accompagnandosi con l'arpa, e il piccolo Giuseppe amava seguire l'esempio paterno.
Il cugino J 'altro al servizio del principe Paolo Antonio Esterházy che aveva ad Eisenstadt una a braccia e trasportato nella sala al suo posto d'onore, ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] nel mezzo del muro del cortile opposto alla sala. Una cinquantina d'anni appresso, per l Nicaragua; Sebastiano di Belalcázar fonda Quito, Antonio de Espejo esplora il Nuovo Messico. Il città, rioccupata nel 1810 da Giuseppe Bonaparte, che vi instaurò ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] Dell'università medievale è rimasta soltanto la sala delle Tesi, a due navate. Molto furono arrestati il re di Navarra Antonio di Borbone e suo fratello il servizio negli eserciti reali; Luigi Filippo Giuseppe (1747-1793),soprann0minato Égalité (v ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] altitudine massima della rupe, Piazza del Duomo, 343 m.) e La Sala (150 m.) è vinto anche da una tranvia elettrica che diviene e le concedeva molte franchigie, e sostenne il ribelle Antonio Centeglia, un audace spagnuolo che, col suo matrimonio ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] anticamera; Giuseppe Bonito dipinse quattro pannelli sulle porte d'una sala dell' appartamento reale; Guglielmo Tischbein ne eseguì due per lo studio del re. Accanto a questi lavorarono i pittori Domenico Mondo, Fedele Fischetti, Antonio ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] che lo continuano (Calle de Cerdán, Plaza de Lanuza, Calle Antonio Pérez) verso N. fino alla riva dell'Ebro. La città eseguita nel 1382 dallo scultore barcellonese Pere Moragues. Nella sala capitolare si vedono pitture dei Zurbarán e del Ribera. La ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] a rendere i conti dell'amministrazione della Camera. Allora il card. Antonio fuggì; fuggirono poi il card. Francesco e don Taddeo, in in Roma nel sec. XVII. Collocata allora in apposita sala del grandioso palazzo Barberini (che Ger. Teti descrive e ...
Leggi Tutto