SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] la tomba su disegno di Giuseppe Salvetti (Repertorio della scultura Ferdinando Lisandroni, di Giovanni Antonio Berté e Gaspare Santini, in Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d’una sala regia, a cura di A. Natali - A. Romualdi, Firenze ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Napoli una Madonna con Bambino tra s. Antonio da Padova e s. Gennaro e una dipinse a fresco nella volta della sala dell'udienza dei re l'Allegoria Carafa principessa di Roccella di F. F. e di Giuseppe Sanmartino..., in Antologia di belle arti, n.s., ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] : su ordinazione del cardinale Antonio dipinse il Compianto sul Cristo per la figura di Apollo) e nella sala del piano nobile la Creazione degli angeli, saldo di 250 scudi toccò al suo figlio ed erede Giuseppe il 31 gennaio del 1654 (Redig de Campos; ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] .
Il 10 marzo 1727 Francesco ed Antonio Arrighi sottoscrissero il contratto per l'esecuzione cui era stata ricavata una sala da spettacolo in un piccolo sta costruendo avanti la chiesa di S. Giuseppe Maggiore colla sua direzione ed assistenza" ( ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] di ristrutturarlo per opera di Giuseppe Lucatelli, restringendo l’apertura del irregolare, per conferire più spazio alla sala teatrale ellittica ne orientò l’asse maggiore Ferrara (1790-1798), progettato con Antonio Foschini, dal quale lo divisero ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] albergo-rifugio alpino (con Albricci), lodato da Giuseppe Pagano per la chiarezza dell’impianto e la giusta guerra, laureandosi a pieni voti con Antonio Banfi nel 1950, e perfezionato la del soffitto in gesso della sala del Piccolo di via Rovello ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] fece amicizia furono Silvio Canevari, Giuseppe Moroni e Antonio Maraini, futuro direttore della Biennale in Russia e a Lubiana nel 1957.
Nel 1956 fu invitato con una sala personale alla XXVIII Biennale di Venezia, presentato da Guzzi, che parlò per ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] dipinta dal L. ancora nel 1592 per la sala del Consiglio dei cavalieri di S. Stefano, dipinti d'altare, pendants, raffiguranti Giuseppe calato nella cisterna e il Sacrificio restauro di una tavola di Giovanni Antonio Sogliani.
Sul finire del primo ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] seguire i corsi dell’Accademia di belle arti tenuti da Giuseppe Cellini e Tommaso Minardi, al fianco di futuri compagni di Biennale romana, quando Trombadori espose nella stessa sala di Socrate e Antonio Donghi, e il suo Ritratto di signorina ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] opere di Giovanni Battista Pergolesi, Antonio Vivaldi e Giuseppe Verdi; fece parte del comitato Pestelli, D., la musica come vita, in La Stampa, 21 maggio 2005; E. Sala, Il magistero di F. D., in Il giornale della musica, giugno 2005; «Finché ...
Leggi Tutto