VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] La bottega del caffè, regia di Giuseppe Patroni Griffi, sempre con Panelli e in Catene di Allan Langdon Martin, regia di Anton Giulio Majano nel 1955, in La pace coniugale 1974, trionfale nell’impatto con la sala, pure per l’ottimismo sciorinato in ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...]
Se, in occasione della stessa biennale, l’influente sala di Auguste Rodin poté fornire all’artista interessanti spunti tematici soprattutto in campo ritrattistico (ne è prova il Busto di Giuseppe Verdi, bronzo del 1902 al teatro Massimo di Palermo). ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] senior, B. Spada, M. Ginetti e Antonio Barberini.
La missione del G. fu . Un suo ritratto si trova nella sala di lettura della Biblioteca apostolica Vaticana, 'imperatore Giovanni Paleologo e del patriarca Giuseppe nel marzo 1438, inserisce anche una ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] gesuitico di S. Ignazio a Bologna, Giuseppe Fogaccia, segnò l’esordio di carriera, von Brühl, dal conte Joseph Anton Gabaleon von Wacherbarth-Salmour, amministratore Lubecca. Aggiudicatosi la decorazione della sala delle udienze nel Rathaus (26 ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] Giuseppe Marchiori. Il 5 luglio si aprì, infatti, alla galleria del Cavallino di Venezia l’esposizione «Antonio Sanfilippo anno in cui gli venne dedicata una vasta e importante sala personale presentata da Ponente, che ne sancì definitivamente il ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Poggio Imperiale, che venne lodato da Anton Raphael Mengs durante il soggiorno fiorentino del il 1771 e il 1772 Giuliano attese con Giuseppe del Moro al risarcimento di tre delle il vano in seguito adibito a sala della Niobe, in quello stesso ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] dic. 1849 da Antonio e Francesca Bianchi, 112 (per Virginia); A. Basso, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino, Torino 1971, pp. 81 s., 85 ); A. Brocca, Il teatroCarlo Felice di Genova, Sala Bolognese 1981, p. 62 (per Carolina e Virginia ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] biennio 1820-21, fra cui Santorre di Santarosa e Giuseppe Pecchio. Incontrò anche Ugo Foscolo, impegnato allora nell’ fra 1854 e 1857.
L’anno prima del completamento della nuova sala di lettura, Panizzi diventò principal librarian, a capo di tutti i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Marc’ Antonio Borghese, per il quale realizzò le cinque tele con le Storie di Venere e Adone (palazzo Borghese, sala di Tommaso e i siciliani Bartolomeo Ferro, Francesco Matera, Giuseppe Mazzarese e Antonio Ferrara (Gallo, 2005, pp. 229-251). Tornò ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] eseguì un Ritratto dell’arpista Cristiano Giuseppe Lidarti dove egli stesso si raffigurò verbo condiviso con il vescovo di Faenza, Antonio Cantoni, a Roma negli stessi anni di e l’Invidia (1782-83) nella sala dell’Udienza. Sono affreschi di grande ...
Leggi Tutto