CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] dai Marinali al Cassetti, ad un Antonio Bonazza (Barbieri, 1972, pp. 133 vicentina Ca' d'Oro sul Corso) e in una sala di palazzo Trento-Branzo-Loschi al duomo (ora Cassa di lo scultore di Nove di Bassano Giuseppe de Fabris.
Fonti e Bibl.: Nonostante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] come Laura Bassi e il marito Giuseppe Veratti (o Verati, 1707- 1793 simili a quelle adottate da Leopoldo Marc’Antonio Caldani (1725-1813) e da Felice Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, Sala Bolognese 1999.
Luigi Galvani (1798-1998 ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] , anche di collaborazione pittorica (sala regia del Quirinale, dove lavorò è ricordata l'attività del G. (un S. Antonio per i cappuccini di Peschiera, la Resurrezione di Cristo posto nell'abside di S. Giuseppe di Sassuolo, città di residenza ducale ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] termine la decorazione della cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Maria laterale al piano superiore, nonché la sala degli stucchi.
In qualità di fu scenografo e architetto di corte di Giuseppe I, incarico prestigioso che ricoprì fino ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] antirivoluzionaria, Orazione sacro-politica recitata nella sala del Senato della Serenissima Repubblica di Lucca ben chiaro quale ruolo o posizione egli avesse a Milano. Giuseppe Valeriani scrisse di averlo conosciuto ormai caduto in estrema miseria ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] fasi, tra il 1826 e il 1842, su incarico di Antonio Pedrocchi.
Una prima struttura, in linee neoclassiche scandite da LXXXV (1996), pp. 349-371; B. Jaeger, G. J. e la sala egizia del caffè Pedrocchi, ibid., pp. 233-266; Il giardino dei sentimenti. G ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] ; il 2 giugno 1596 nacque il figlio Antonio; l'11 ott. 1600 la figlia Maria Al di sopra progettò una vasta sala (ora chiamata "Spagnuola") che a Plzeň), Plzeň 1955, p. 4; J. Morávek, Giuseppe Mattei a "Nová stavení" Pražského hradu 1638-1644 (G ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] ’aprile del 1946, della rubrica Sala di proiezione di Star, diretto dei dialoghi in dialetto del critico parmense Giuseppe Calzolari) si concluse il 29 agosto, il .
Fonti e Bibl.: Un vivo ringraziamento ad Antonio Maraldi e ai figli di P. per le ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] al primo posto con il rilievo Giuseppe venduto dai fratelli (Napoli, Galleria onore di esporre nella sala del Mezzogiorno insieme 41-45; R. Causa, V. G., Milano 1966; Da Antonio Canova a Medardo Rosso. Disegni degli scultori italiani del XIX secolo ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] del Bambino, conservate nella sala consiliare della Fabbrica della stessa S. Giustina a Padova, progettata da Giuseppe Sardi, e l'anno seguente stipulò un . anche in rapporto alla memoria funebre di Antonio Barbaro, posta al centro della facciata di S ...
Leggi Tutto