Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Martin Schongauer con le Tentazioni di sant’Antonio abate (fig. a p. 8) esortandolo ricevere l’erculeo Gesù bambino che Giuseppe le passa da dietro le spalle di sua mano è per il «quadrone da sala» con Leda e il cigno realizzato al principio del ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] all'erudizione locale. Nel 1731 Pietro Antonio Braschi (1664-1727), letterato e economiche di Luigi - che fu insignito da Giuseppe II del titolo di principe dell'Impero, dal di E. De Gregorio e D. Sala, con la quale, considerate le circostanze ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] meritano di essere menzionati Antonio e Carlo Giuliano, con di due artigiani, Luigi Podio e Giuseppe Cresciati, indica la specializzazione: il primo ufficiali delle oreficerie Castellani, in G. A. Sala, Notes and sketches. The Paris Exhibition, London ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 21 maggio 1458 e la sala delle udienze doveva essere stata angeli suonano e i pastori raccontano a Giuseppe la loro visione, è il risultato . Ginzburg, Indagini su P.…, Torino 1981; F. Dabell, Antonio d'Anghiari e gli inizi di P. della Francesca, in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] pagamento a buon conto "delli fregi che si ha da fare alla Sala [regia] avanta la Capella [Paolina]" nel palazzo del Quirinale. in S. Vittore a Varese, ora in S. Antonio, raffigurante la Madonna con s. Giuseppe e s. Carlo (Schleier, 2002, p. 202); ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] nelle Fiandre.
Nel gennaio 1600 Giuseppe Giustiniani morì e lasciò un patrimonio accostati Polidoro da Caravaggio e Antonio Tempesta (quest'ultimo era I. Faldi, Paolo Guidotti e gli affreschi della "sala del cavaliere" nel palazzo di Bassano di Sutri, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] (Frey, 1911, p. 357) e fu esposta nella sala delle Udienze dell'arte di Calimala; oggi si conserva, 1420 insieme con il capomastro Battista d'Antonio, per un salario di 3 fiorini mensili e che riappare nelle Storie di Giuseppe ebreo. La tendenza a una ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Madonna Regina di Genova con Gesù Bambino e san Giorgio, posta nella sala delle Compere di palazzo S. Giorgio.
Fra il 1671, anno della Vicoforte presso Mondovì, lavoro di Giuseppe Gaggini. Il 13 maggio 1713 Anton Maria, Paolo Gerolamo e Giovanni ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] , nipote di G. Zarlino; dal matrimonio nacquero Giuseppe Domenico (battezzato il 21 febbr. 1583, avendo come 1672, Accademia degli Unanimi; La morte di s. Antonio di Padova (G. Desideri), Bologna 1676, sala di musica di S. Petronio; Il Sansone (B. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Antonio Dardani, Giacomo Azzolini, Giovanni Berardi e il macchinista teatrale Petronio Mazzoni. Giovanni Carlo Sicinio, che era stato incaricato da Giuseppe I di approntare l'ammodernamento dei servizi teatrali, costruì un teatro nella sala ...
Leggi Tutto