STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Morselli (Regio Ducal Teatro, agosto 1688; musica forse di Giacomo Antonio Perti); lo stesso dramma egli revisionò poi ex novo a Napoli nel 1705 (musica di GiuseppeAldrovandini).
Fu membro dell’Accademia degli Infecondi, di cui facevano parte ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] sia di sua mano. Nel 1744 Vincenzo Voltolini mise in cantiere un’edizione da e Mitridate), ibid., 1699 (GiuseppeAldrovandini); Il duello d’amore e di .) 2007, ad ind.; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, pp. 280 s., 358-363, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] Aldrovandini, che seguì a Roma. Qui, col maestro e con il figurista AntonioGiuseppe Orsoni (Oretti,ms.B. 130,c. 395), altro allievo di Aldrovandini. ) dove decorò più tardi, con ornati, il S. Vincenzo Ferrer dipinto da Bigari (Crespi, 1769, p. 288; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] M. Aldrovandini, nell'esecuzione di scene "all'italiana" per il melodramma Il pomo d'oro, musicato dal maestro di cappella Antonio ( Maurelio Scannavini, Girolamo Grassaleoni, Vincenzo Poggi, Tommaso Raffanelli e Giuseppe Menegatti: una buona équipe ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] come virtuosa del cardinale Vincenzo Grimani, viceré di Napoli l’amore di Pollarolo e/o GiuseppeAldrovandini e Venceslao di Pollarolo; ibid .), 1707-1708 (autunno: Il selvaggio eroe di Antonio Caldara; carnevale: La Partenope del medesimo e Alessandro ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] Roma dove collaborò con Pompeo Aldrovandini e Stefano Orlandi alla realizzazione grandi tele eseguite per il conte Vincenzo Ranuzzi, l'Incoronazione di Carlo G. Zucchini, Quadri di G. G. e di Antonio Gionima, in il Comune di Bologna, novembre 1934, ...
Leggi Tutto