• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [23]
Arti visive [14]
Musica [4]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Storia [1]

MANAIGO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANAIGO, Silvestro Sara Parca La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] dai fratelli, ricordata in un'incisione di P. Monaco come "pittura di Silvestro Manaigo veneziano, posseduta dal Sig. Giuseppe Pedrini" (Apolloni, pp. 304 s.). L'attività grafica del M. è invece testimoniata da diverse stampe tra cui un'Estasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] e un altro per il teatro dell'Accademia degli Intrigati a Montepulciano, al quale però fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato sul Taccuino di disegni di ogni specie raccolti da Giovan Battista Cipriani a Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI

GAJASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJASSI, Vincenzo Marco Fabio Apolloni Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] credeva di essere in punto di morte. Sulla cattiva salute del G. si trova cenno in lettere del 1834 e 1839 di Giuseppe Gioachino Belli a Iacopo Ferretti, che gli erano amici. A proposito del serpente addomesticato è da notarsi come il G. abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PIAZZA, Carlo Bartolomeo Lisa Roscioni PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55) Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] straordinari eventi suggeritigli da tradizioni a volta leggendarie» (Apolloni, 1965, p. 48). Al di là Roscioni, La carriera di un alchimista ed eretico del Seicento: Francesco Giuseppe Borri tra mito e nuove fonti, in Dimensioni e problemi della ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – ALDERANO CYBO-MALASPINA – GIOVANNI PIETRO BELLORI

PAOLETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Pietro Chiara Maraghini Garrone – Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] attestati dalla traduzione in litografia: si ricordano il ritratto di Angelo Maria Ricci (Messina, 1992; Apolloni, 1996) e di Giuseppe Jappelli (1842; Milano, Biblioteca Braidense, Fondo stampe). Di una eventuale attività incisoria di Paoletti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCAPIELLER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCAPIELLER, Francesco Lauro Rossi Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] dapprima presso le scuole dei maestri Garrettoni e Gasparri alle Muratte, poi presso i gesuiti al Collegio Romano e, in seguito, all'Apollinare. Ma il C. non amava troppo gli studi e all'età di sedici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – FELICE CAVALLOTTI – BENEDETTO CAIROLI – DRAGONI PONTIFICI

FIORONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Luigi Alberta Campitelli Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] (una delle sorelle, Angelina, aveva sposato Giuseppe Capogrossi). Nel 1855 il suo nome compare lettere familiari, a cura di F. Nardelli Petrucci, Roma 1981, passim; M.F. Apolloni - A. Campitelli - A. Pinelli - B. Steindl, Villa Torlonia, in Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Pietro Laura Orbicciani MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] dichiarava che era giunto a Venezia «da putelo» per far da garzone (Apolloni, pp. 10 s., 80 s.). Nel 1732 il M. era già incisore bellunese attivo a Venezia. Nel 1744, su invito di Giuseppe Zocchi, realizzò un’incisione per La scelta di XXIV vedute ... Leggi Tutto

GIANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI (Giannelli), Carlo Paola Bianchi Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] e la legatura di 284 copie del testo della commedia di G.A. Apolloni, La Dori, o vero La schiava fedele, che era stata "recitata in duca. Negli anni Sessanta Giovanni Antonio e Giuseppe Antonio risultavano ormai gli unici stampatori-librai capaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Lodovico (Ludovico) Alessandra Ciccaglioni Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] al teatro alla Scala di Milano ne L'ebreo di G. Apolloni, cui fece seguito nella medesima stagione la Lucrezia Borgia (5 genn Fermo, il 15 maggio 1885. Apprezzato cantante fu anche il fratello Giuseppe, nato a Fermo il 28 ag. 1819. Avviato presto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PORTO SAN GIORGIO – TEATRO LA FENICE – LEGA LOMBARDA – BARCELLONA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali