MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] in patria; quindi è provveditore d'armata con Carlo Zeno (1381), e poi capitano generale da mar contro Bāyazīd I, salvando sulla flotta veneta il resto dell'esercito cristiano in fuga dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Nello Tarchiani
Architetto, nato a Firenze il 3 aprile 1811, morto ivi il 5 marzo 1901. Studiata prospettiva all'Accademia, fatta pratica nello studio dell'architetto B. Silvestri e [...] diplomatosi perito ingegnere, il P. fino dal 1839 si dedicò alla professione d'ingegnere architetto sull'esempio di Pasquale Poccianti (ne sposò la figlia), considerato allora il capo del neoclassicismo ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso [...] dal quartiere d'inverno nell'isola Rodolfo (Terra di Francesco Giuseppe) toccò al C., essendosi infermato il duca, l'onore la più avanzata marcia d'avvicinamento al Polo; meta raggiunta il 25 aprile 1900: l'86° 34′ 49″ lat. Il contributo portato dal ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bistagno, presso Acqui, il 9 ottobre 1821, morto ivi il 19 gennaio 1907. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino, si dimostrò ancor [...] relatore della giunta del bilancio al senato, se ne dichiarò accanito avversario. Ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Depretis (4 aprile-29 luglio 1887) e nel primo e nei due ultimi ministeri Crispi (7 agosto 1887-9 marzo 1889;16 dicembre 1893 ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Aldo Foratti
Architetto, nato a Budrio il 17 novembre 1682, morto a Bologna il 19 aprile 1764. Allievo di Giuseppe Antonio Torri, non esagera né linee né volumi e soggiace alla [...] forza d'attrazione delle fabbriche bolognesi eseguite dai Tibaldi, dal Magenta, dal Terribilia e dal Provaglia. Egli propugna la grandiosità barocca e la vivacità decorativa con il calcolo romano della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Ruggero Moscati
Generale, patriota e storico napoletano, nato il 6 febbraio 1775, morto il 27 aprile 1853. Giovanetto, prestò servizio nell'esercito austriaco [...] alla battaglia di Siena. Ritornato in patria, il P. fu tra i generali più in vista del "Decennio": Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat gli affidarono comandi di provincia, incarichi dedicati, missioni speciali all'estero. Nel 1808, egli partecipò ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Paladino
Patriota. Nacque ad Amatrice il 31 dicembre 1797, morì a Firenze il 14 luglio 1870. Medoro Mazza, che fu intendente di Aquila sotto il Murat (1813-14), lo [...] lì a poco al Congresso federativo torinese. Tornato a Napoli ai primi del '49 per sedere in parlamento, fu arrestato il 24 aprile e rubricato nel processo per i fatti del 15 maggio. Condannato all'esilio perpetuo, se ne andò in Piemonte, dove scrisse ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] nel 1715, sposò nel 1722 Maria Amalia, figlia minore dell'imperatore Giuseppe I. Succedette come elettore di Baviera a suo padre il 26 Alberto ȧveva riconosciuta la Prammatica Sanzione del 19 aprile 1713 che distruggeva le disposizioni di Leopoldo I. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Zara il 18 aprile 1821, morto a Padova il 29 novembre 1895. Fu prima assistente di filosofia nell'università di Padova (1848), poi supplente di storia nel 1852,professore al liceo nel 1854 [...] e nel 1855 titolare di storia all'università. Orientato prima verso gli studî filosofici, ben presto si volse alla storia, nella quale portò un metodo severissimo nelle ricerche e nel vaglio delle fonti, ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Fratta Polesine il 22 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza, militò fino dalla gioventù nel Partito socialista italiano, nelle file del [...] , essendo nel frattempo deceduti anche il Volpi e il Malacria. La sentenza si ebbe il 4 aprile: Amerigo Dumini, Amleto Poveromo e Giuseppe Viola, quest'ultimo latitante, furono condannati all'ergastolo, pena tramutata in 30 anni di reclusione per ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...