PEPE, Florestano
Mario Menghini
Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella [...] a Napoli nel 1806, fu ammesso nell'esercito del nuovo re Giuseppe Bonaparte, poi di quello di Gioacchino Murat col grado di maggiore. 'esercito napoletano andato a combattere in Russia (26 aprile 1812), in qualità di generale di brigata, segnalandosi ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Attilio Mori
Esploratore italiano, nato a Casteggio (Pavia) il 18 dicembre 1847. Partecipò con Garibaldi alla campagna del 1866 nel Trentino e si dedicò poi al commercio. La [...] , ottenuta una scorta di 10 marinai al comando del tenente Biglieri, cui si unirono altri due Italiani, partiva il 10 aprile 1881: compiuto un lungo giro, la piccola spedizione fece capo a Beilul, da dove, rifornitasi di viveri, s'inoltrava verso ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Palermo da nobile famiglia verso il 1753. Pubblicò una dissertazione Sopra l'egualità e la disuguaglianza degli uomini in riguardo alla loro felicità (1778), in cui volle [...] alla propaganda repubblicana e preparò in Sicilia un moto diretto ad abbattere il governo esistente. La rivolta era fissata per il 3 aprile 1795, durante la processione del Venerdì santo; ma per opera d'un delatore, essa fu sventata e il D. B. fu ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] col grado di ambasciatore. Preparò e negoziò varî accordi economici dell'Italia con l'estero; dal 1920 al 1938 fece parte del comitato economico consultivo della Società delle nazioni e dell'Ufficio internazionale ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Ammiraglio e uomo politico, nato a Genova il 18 aprile 1874. Guardiamarina nel 1894, tenente di vascello nel 1899, imbarcato sulla R. N. Calabria durante la rivolta dei Boxers, fece [...] parte, con la compagnia da sbarco della sua nave, del distaccamento internazionale comandato dall'ammiraglio britannico Seymour che, da Tien-Tsin, mosse in soccorso delle legazioni di Pechino assediate ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Giuseppe Paladino
Storico, nato a Verona il 23 febbraio 1530. Vestì a undici anni l'abito agostiniano, assumendo il nome di Onofrio invece di Giacomo, col quale era stato battezzato. [...] e in Germania e nel 1568, avendo accompagnato il Farnese in Sicilia, morì a Palermo nel convento degli agostiniani (7 aprile).
Dottissimo e operosissimo, attese a ricerche e a interpretazioni di antichità romane (Fasti consolari e trionfali) e d'ogni ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Uomo politico, nato il 18 aprile 1902 a Valdengo (Vercelli). Esperto di problemi economici e finanziarî, consulente di varî complessi aziendali, ha partecipato a numerose conferenze economiche [...] internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato all'Assemblea costituente, eletto deputato nella I legislatura repubblicana, e nelle successive, per la Democrazia Cristiana, fu sottosegretario alle Finanze ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe Maria)
Amedeo Agostini
Matematico e astronomo, nato a Melegnano il 13 aprile 1728, morto ivi il 12 novembre 1784. Appartenne all'ordine dei barnabiti. Fu lettore di filosofia [...] a Lodi e a Casale Monferrato; fu, più tardi, professore di metafisica ed etica, poi di aritmetica e algebra, all'università di Pisa dal 1755 al 1764; insegnò poi matematiche a Milano.
Le memorie giovanili ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 6 aprile 1726 in Muro Lucano (Potenza) da umilissima famiglia. Dopo un tentativo di vita eremitica, che non gli riuscì, Gerardo chiese e ottenne nel [...] 1748 di entrare fra i redentoristi, da poco istituiti da S. Alfonso de' Liguori (v.); trascorso in Deliceto (Foggia) il periodo del noviziato, il 16 luglio 1752 vi emise i suoi voti in qualità di laico. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Sulmona il 5 aprile 1832, morto a Napoli il 29 aprile 1914. Fece i primi studî nel seminario di Salerno e si laureò in legge nell'università di Napoli nel 1851. Nella guerra di Crimea accorse [...] a combattere per i Turchi contro i Russi e, catturato da questi, poté esser fatto rimpatriare dal ministro napoletano a Pietroburgo. Nel 1860, come maggiore d'una legione garibaldina, occupò Benevento, ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...