Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] che porta il suo nome a Copenaghen. Il pittore bustese Giuseppe Bossi, sul principio dell'800, comperò e riunì a altre bolle che i pontefici emanarono in Roma, l'editto Pacca 7 aprile I820, che sottoponeva gli scavi a licenza, e il commercio degli ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] de L'Ami du peuple); Averardo e Giosuè Borsi (v.); Giuseppe Cavaciocchi (nato a Castel S. Nicolò nel 1872, autore di drammi 2 novembre 1871, ma era stato fondato a Torino il 3 aprile 1854 e di là trasportato nel giugno 1865 a Firenze, donde passò ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] parte (F. Carnelutti, in Studi di diritto processuale in onore di Giuseppe chiovenda, Padova 1927, p. 231 segg. e spec. p. a tale scopo si è riunita all'Aia (13 marzo-12 aprile 1930), con la partecipazione dei delegati di circa 48 stati, compresi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nei Grandi Laghi e nel S. Lorenzo la navigazione è impedita dai ghiacci per tutto il periodo che va dal dicembre all'aprile. Le temperature medie invernali ed estive crescono, se pur di poco, nel Canada meridionale da −1° a −6° in gennaio, da 20 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] museo bibliografico musicale di Bologna, del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano). Da segnalare sono
Il patrimonio teatrale come bene culturale, Convegno di studi, Parma 24-25 aprile 1990, a cura di L. Trezzini, Roma 1991.
S. Chaudhuri, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] come suffraganee ad Eger e a Ezstergom. Nel 1785, sotto Giuseppe II, fu creata in Boemia la diocesi di Budějovice e assegnata -Ungheria, che ebbe luogo a Roma dal 9 al 12 aprile 1918, permise ai Cèchi di affermare solennemente le loro aspirazioni ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] , venne finalmente portato all'esame del Gran Consiglio fascista nella seduta del 21 aprile 1927.
La deliberazione del Gran Consiglio, preceduta da una relazione di Giuseppe Bottai e da un'intensa discussione, nel corso della quale vennero apportate ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] del popolo per il semestre dal 1° novembre 1295 al 30 aprile 1296 (non è quindi da credere, per ragione d'incompatibilità, ch nella critica storica e filologica, sin dalla prima metà, Giuseppe Todeschini; ma più efficace fu lo sforzo simultaneo di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di S. Reinach (recensione in Rev. des études juives, aprile-giugno 1929); un esame definitivo di R. Draguet, Le juif ., I, 7); o che Matteo dia la genealogia paterna di Giuseppe, mentre Luca presenterebbe la genealogia di Maria, da cui solo nacque ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] temperatura media annua, 15°,7 in febbraio e 19°,2 in settembre; le precipitazioni (156 mm.), cadono quasi completamente nel periodo febbraio-aprile (2/3 a febbraio); La Joya, sulla ferrovia Mollendo-Arequipa-Cuzco, a 1262 m. s. m., ha 16°,9 di media ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...