Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] distanza, per mezzo delle correnti elettriche, escluse le condutture telegrafiche e telefoniche, in quanto sono regolate dalla legge 7 aprile 1892, n. 184 (art. 1 reg.). Alla lor volta si devono intendere per fondi, sui quali le condutture elettriche ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] locanda in un periodo di tempo che può stabilirsi nel marzo o nell'aprile del 1513:
Indi col seno e con la falda piena
di speme, a mangiare gatto per lepre. Patroni degli albergatori furono S. Giuseppe (a Roma) e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] . - I dati della popolazione presente in Puglia al 21 aprile 1931 sono forniti, insieme con le cifre della superficie e dalla fantasia calda e dalla padronanza sicura del suo dialetto. Giuseppe Capriati, di Bari (nato nel 1879), poeta schietto e ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] con grande competenza dell'esofagotomia e della litotomia. Pure in Roma Giuseppe Flaiani, chirurgo dell'Ospedale di S. Spirito e di Pio di determinate lesioni e infermità.
Il 28 aprile 1861 Ferdinando Palasciano leggeva all'Accademia Pontaniana di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] con editto del 30 marzo 1770, dipendeva in parte dal Tribunale araldico di Milano e durò fino al 18 aprile 1786, quando Giuseppe II d'Austria soppresse il Tribunale passandone le attribuzioni al Consiglio di governo. Oggi questo codice si conserva ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Costituente, elaborò una costituzione, che fu promulgata il 5 aprile 1811. La provincia ricevette il nome di Stato di Cundinamarca pittori Pietro Nel Gómez, E. Vélez e gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, Carlo Reyes e Bánquez Pérez.
L'architettura ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] SALVATORI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Paulius GALAUNE
*
Nicola TURCHI
La Lituania, risorta a nuova vita acque che cadono nel bacino. Le portate massime si hanno in aprile e in maggio, all'epoca dello scioglimento delle nevi, le ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] cretese; egli non volle sottomettersi all'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatze, e preferì porsi sotto il protettorato . di Venezia (11 aprile 1234), che si riservò il diritto di stabilire a Rodi una colonia con fondaco e chiesa; ma poi il successore ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ordinati sotto Clemente X (1670-1676) a istituti di credito agrario.
Un certo sollievo portò la legge di Clemente XI (2 aprile 1719), che permise la vendita del grano fuori dello stato; e con Pio VII l'agricoltura ebbe qualche giovamento dai nuovi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 1708) e il duca d'Antin (1708-1736). Anzi nell'aprile del 1694 la manifattura, in seguito alla guerra della seconda su modello di Vincenzo Meucci, il secondo su quello di Giuseppe Grisoni.
Morto Giangastone, ultimo dei Medici (9 luglio 1737) ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...