GIUSEPPE l'Innografo
Silvio Giuseppe Mercati
Nato in Sicilia circa l'anno 816, si sottrasse alle incursioni dei Saraceni riparando nel Peloponneso con la famiglia, che presto abbandonò per entrare in [...] , col quale visse poi in buoni rapporti.
Morì il 3 aprile 886.
Si meritò il nome di Innografo per il numero stragrande sono dovuti appunto a G., e non a S. Giuseppe di Tessalonica (morto il 15 aprile 832), fratello di S. Teodoro Studita.
Ediz.: I ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] volta al mese, pena l'esclusione dagli studî. In questo clima, M. portò avanti i suoi studî, conseguendo la laurea il 6 aprile 1827. Durante gli anni universitarî M. si era legato ai fratelli Ruffini in un sodalizio in cui polemica letteraria e lotta ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] educativo del collegio di S. Caterina a Venezia dove Giuseppe frequentò, tra 1854 e 1863, gli studi ginnasiali e custodite nella chiesa parrocchiale di Pieve di Soligo. Il 29 aprile 2012, a conclusione di un lungo processo canonico sostenuto dalla ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] scritti dedicati a Rensi dopo la sua morte, si segnalano in particolare i seguenti: G. R. Atti della Giornata rensiana (30 aprile 1966), a cura di M.F. Sciacca, Milano 1967; A. Santucci, Un «irregolare»: G. R., in Rivista di filosofia, LXXV (1984 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] . civ., 1994, 713; Dell'Olio, M., Il licenziamento del dirigente, in Relazione al Centro elettronico della Cassazione 25 aprile 1997; Giugni, G., La lunga marcia della concertazione, Bologna, 2003; Ghera, E., La flessibilità: variazioni sul tema, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] of Public International Law, in www.mpepil.com, aprile 2011).
Qui di seguito si cercherà di offrire una per fatti commessi in acque internazionali, in Scritti in onore di Giuseppe Tesauro, IV, Napoli, 2014, 2619 ss.).
Per la repressione in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] eventuali differenze possano o meno costituire una violazione del contratto.
La riforma per la protezione dei dati
Nel mese di aprile 2016, il Parlamento europeo ha approvato, dopo oltre 4 anni di negoziati, il nuovo Pacchetto per la Protezione dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] atto” della vicenda Abu Omar: cala il sipario ma qualche dubbio resta sulla scena, in Forum Quaderni Costituzionali del 29 aprile 2014; Crisafulli, V., In tema di limiti alla cronaca giudiziaria, in Giur. Cost., 1965, 245 ss.; Giupponi, T.F., Servizi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Fu stabilito di convocare una congregazione generale nell'aprile del 1616, allo scopo di elaborare un La commemorazione liturgica ricorre il 25 agosto.
Fonti e Bibl.:Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio, I-IX, a cura L. Picanyol, Roma 1950-56; X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] 5 voll., 1942). Morì a Roma il 25 aprile 1946.
I contributi sul diritto civile e processuale
Riguardo tema è comunque quello di L. Mengoni, Il contributo di Giuseppe Messina allo sviluppo del contratto collettivo nel diritto italiano, in Scritti ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...