Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] L'Information géographique.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Anche nel corso degli anni Novanta, le alla questione dei sans papiers, dopo la legge dell'aprile che aveva consentito solo a una parte degli immigrati irregolari ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] , n. 2263; un primo tentativo di regolamentazione era fallito: r. decr. 27 marzo 1867, n. 3629 revocato con r. decr. 28 aprile 1867, n. 3664).
Il Consiglio dei ministri è composto dei ministri con o senza portafoglio, non di ministri di stato. Il re ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 1630) e le istruzioni date al Léon e al padre Giuseppe, delegati francesi a Ratisbona. Nella pace firmata colà (13 in Germania, riuscì a far firmare il trattato di Heilbronn (25 aprile 1633) tra gli Svedesi, e gli stati protestanti dei circoli svevo ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] state assegnate sin dal 1521 (trattato di Worms, del 28 aprile, seguito dal trattato di Bruxelles del 7 febbraio 1522), cioè , Parma, Piacenza e Guastalla. Tutto ciò fu realizzato non da Giuseppe I, ma da Carlo VI, suo fratello e ultimo della casa ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] nazionali.
Il primo consiglio nazionale ebbe luogo a Roma nell'aprile 1922 e, di fronte alla grave crisi nazionale che denunciava che riunisce coloro che combatterono agli ordini di Giuseppe Garibaldi nelle guerre dell'indipendenza italiana e di ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] respinse l'assalto dei Pisani (11 agosto 1268), soltanto il 28 aprile 1282 aderì al movimento del Vespro; ma, se pure tarda, borbonica dell'isola contro i tentativi di conquista di Giuseppe Bonaparte e specialmente di Gioacchino Murat. Scoppiata in ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] Fiumara di Muro, Catona, Salice, Rosalì, Villa S. Giuseppe, Sambatello, Gallico, Podargoni, Cataforio, Gallina, Pellaro). Ne agraria. La popolazione era di 550.580 ab. al censimento 21 aprile 1931, con una densità di 174 ab. per kmq., la più ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] caldo (invierno). Sull'altipiano la transizione dall'uno all'altro tipo è graduale. Durante la stagione piovosa, che va da aprile a novembre, le precipitazioni temperano gli eccessivi calori: la temperatura media annua di San José (1161 m. s. m.) si ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] l'8 marzo 1790 di non aver avuto l'intenzione di comprendere le colonie nella costituzione largita alle metropoli. Il 16 aprile di quello stesso anno si riunì nella città di Saint-Marc un'assemblea generale, in cui furono stabilite le basi della ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , in Kermes. Arte e tecnica del restauro, 5, 13 (gennaio-aprile 1992); AA.VV., La colonna di S. Antonio da Padova, Cagliari passa dalla ricostruzione ''dov'era e com'era'' di S. Giuseppe e S. Anna, restituito, mediante l'uso mimetico del cemento ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...