Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] quelli che pure sinceramente ammirava: come il Goethe. L'epistolario col Goethe, che s'inizia con una sua celebre lettera nell'aprile 1827, è tutto intessuto di due soliloquî: il vecchio poeta e il giovane profeta parlano su piani diversi che non s ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , che fa suoi i commerci e sa anche battersi a lato della Spagna contro i barbareschi. Il pauroso terremoto del 6 aprile 1667, facendo ruinare quasi tutta la città e uccidendo più che mezza popolazione, affretta il processo di decadenza. È questo il ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] mancando in tale ipotesi una lesione del servizio stesso. La giurisprudenza prevalente del Tribunale supremo militare (9 aprile 1921, n. 950) ritiene, invece, che basta qualsiasi arbitrario allontanamento, ad una distanza sia pure brevissima. Invero ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] si dilettava a cantare, accompagnandosi con l'arpa, e il piccolo Giuseppe amava seguire l'esempio paterno.
Il cugino J. M. Frankh, l'oratorio Le stagioni, eseguito la prima volta il 24 aprile 1801, la potenza creativa di H. si può dire praticamente ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] unilaterale da Napoleone negli articoli organici, pubblicati l'8 aprile 1802 (18 germinale anno X) insieme col concordato e disciplinato da Emanuele Filiberto con il regolamento del 3 aprile 1560, che prevede quattro casi di abuso: la violazione ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Govone, inviatogli da Firenze nell'inverno del 1866. L'8 aprile di quell'anno il generale Alfonso La Marmora, capo del Napoleone III era intervenuto come mediatore a richiesta di Francesco Giuseppe, e fu il capolavoro dell'abilità diplomatica del B. ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] . aveva ricevuto le bozze dal Richier, portandole poi con sé a Wittenberg, dove intendeva compiere finalmente gli studî - nell'aprile del 1752 ottenne infatti il grado di magister artium - e gli rispose così a tono, che Voltaire dovette affrettarsi a ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] circa erano mobilitati nei servizî cittadini e nelle forze speciali; oltre 100 furono i morti e oltre 200 i feriti. Nell'aprile 1945 agivano in Piemonte 12 divisioni "Giustizia e Libertà", per un complesso di 10.000 uomini. Le perdite furono di 734 ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] da re Vittorio una lettera a re Francesco II (15 aprile) per consigliargli una politica liberale, dall'altro meditò una spedizione d'insorti siciliani, comandate dai baroni Santanna e da Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. Il Sirtori, capo di ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] in relazione al periodo di maturazione, si classificano in: "precoci", che sono le prime a maturare nel mese di marzo o di aprile; "medio-precoci", che producono da 10 a 20 giorni dopo; "semi-tardive" o "medio-tardive", che maturano da 25 a 40 giorni ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...