L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] denti, per S. Apollonia (9 febbraio). Nel giorno di S. Giuseppe (19 marzo) si fa la raccolta delle uova, che si distribuiscono le conservino per la Pasqua. Nella festa di San Giorgio (23 aprile) si benedice l'acqua che serve per aspergere i campi e ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] inedito del duca Andrea Arpad e la storia di Spalato nel primo duecento, in Archivio, cit., a. IX, fasc. 97 (aprile 1934), p. 3 segg.; Ed. degli statuti: Statuta et leges civitatis Spalati, Zagabria, Accad. Iugosl., 1878; Statuti di Spalato, Spalato ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] 1913); Gian Giacomo Cavazzi Della Somaglia (1913-1918); Giuseppe Frascara (1918-1919); Giovanni Ciraolo (1919-1925); Rossa. - Nella X conferenza internazionale della C. R. dell'aprile 1921, a Ginevra, il senatore Giovanni Ciraolo, presidente della C. ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] e levante. I corsi d'acqua, brevi e impetuosi, sono perciò asciutti almeno per sei mesi dell'anno (aprile-settembre); scendendo con fortissime pendenze, specialmente nel ripido gradino sottostante ai piani più elevati, si affondano in forre grandiose ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] Avellino), San Marco dei Cavoti (Benevento), San Giuseppe Vesuviano (Napoli). Le altre specializzazioni riguardano il comparto con il 72,9% dei voti.
Nelle elezioni dell'aprile 2005 Bassolino, candidato alla presidenza della regione per la lista ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] 45 a. aperti al traffico civile e 53 privati.
Va comunque ricordato che nel nostro paese un'iniziativa legislativa (l. 2 aprile 1968 n. 518) ha permesso l'uso di superfici appositamente attrezzate per l'attività di velivoli di ridotte caratteristiche ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] contrasti con la residenza va attribuito l'atteggiamento d'ispirazione panislamica, proclamato dal sultano nel suo discorso del 10 aprile 1947 a Tangeri. Una nuova complicazione nazionalista, nello stesso anno 1947, si è avuta con la fuga dell'ex ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Sassari e specialmente nella battaglia di Capo d'Orso (28 aprile 1528), nella quale sconfisse l'armata di Carlo V. Avvenuto Dopo di lui v'è un lungo periodo - sino a Giuseppe (1793-95), penultimo doge della repubblica aristocratica - durante il quale ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] degli asini, secondo il censimento generale del bestiame del 30 aprile 1928 è risultato di 46.695.
Quanto agli altri onolatria. - Tacito, seguendo una diceria largamente diffusa (cfr. Giuseppe Flavio, Contra Apionem, II, 4), racconta (Histor., V, ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] 'iniziativa, ma naturalmente il papa li aveva autorizzati (11 marzo 1547). La prima riunione nella nuova sede fu indetta per il 21 aprile, ma venne poi differita al 2 giugno e di nuovo al 15 settembre, quando neppure ebbe luogo. Sospeso il concilio a ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...