Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] guerra tra Filippo II e l'Inghilterra, mentre la Spagna allestiva nei suoi porti la Invincibile Armata, il 26 aprile 1587 comparve improvvisamente dinanzi a Cadice l'ammiraglio Drake con una squadra, assalì le navi spagnole bruciandone una ventina e ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] ricorre sul portale della fiancata destra del duomo. Opera di Giuseppe Zimbalo (1661-1682) è il bel campanile a piani dal gennaio 1927 misura un'area di 2768 kmq., sulla quale il 21 aprile 1931 erano raccolti 487.138 ab., con una densità di 176 ab. ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] del viaggio, si riunirono tutti in Roma (il Loiola col Fabro e il Lainez nel novembre 1537, gli altri nell'aprile dell'anno seguente) per mettersi agli ordini del papa, secondo il convenuto in Parigi (15 agosto 1534). Predicatori di giorno ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] di o,25; e alla sua volta questo tracollo facilita la progettata soppressione del corso forzoso, che è approvata con la legge 7 aprile 1881, ma è attuata soltanto dal 1° maggio 1883. L'esito felice della riforma, compiuta col concorso di un prestito ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] nelle Fiandre varie piazze. Dopo la pace di Utrecht (11 aprile 1713) l'imperatore volle continuare la guerra da solo; ma lui-même, Parigi 1811; essi sono dovuti a Carlo Giuseppe Ahremberg principe di Ligne, che si valse della Histoire allemande ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] 'esercito greco alle Termopili, i Tedeschi entravano nella città, dalla quale re Giorgio II e il governo erano già fuggiti (23 aprile) alla volta di Creta. Il 25 giugno di quello stesso anno Atene passava, con la maggior parte del territorio greco ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] , con 48.460 ab.), 286.218 nel 1910 (aggregazione del comune di Degerloch, a S., con 4633 ab) 342.120 nel 1925 (aprile 1922: aggregazione di altri quattro comuni). Nel 1931 la città si è estesa ancora più (aggregazione dei tre comuni di Zuffenhausen ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] uno dei complici e condannato a morte; solo gli fu concessa la scelta del modo di questa. Si tagliò le vene il 30 aprile del 65, e morì a ventisei anni recitando versi nei quali aveva descritto la fine di un soldato perito alla stessa maniera, versi ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] , il ducato di Modena e di Reggio (v. francesco iv, duca di modena e reggio); e di Ferdinando Carlo Giuseppe (25 aprile 1781-5 novembre 1850), che, educato militarmente, già da giovane dette prove di ardimento e di capacità: si segnalò nelle ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] . Migliorate però le condizioni economiche generali, e ritornato il cambio vicino alla pari, il ministro Magliani, con la legge 7 aprile 1881, abolì il corso forzoso. Rimasero in circolazione 300 milioni di biglietti di stato da 5 e 10 lire, ma ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...