Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] trattative per mantenere l'Italia nella Triplice a prezzo di concessioni anche territoriali da parte dell'Austria. Specialmente nell'aprile e maggio 1915 il B. lasciò la mano libera al suo fiduciario Erzberger per forzare tardivamente l'Austria a ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] fedele partigiano di re Gioacchino, il generale piemontese Giuseppe Rossetti, il quale dichiarò di essersi ascritto alla sola condanna le due associazioni.
Nonostante l'editto del 4 aprile 1814 contro i carbonari, le esigenze della nuova politica ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] e salubre; si possono distinguere tre stagioni principali, piovosa da giugno a ottobre, piuttosto fredda da metà ottobre a metà aprile, calda da metà aprile a metà giugno. Katmandu ha in gennaio una media di 11°, in maggio di 22°, in luglio di 30°,5 ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] ecc.
L'arcipelago si leva, come la Terra di Francesco Giuseppe e l'Isola degli Orsi, su una platea sottomarina, coperta −19°, con escursione di circa 24°,5. Da novembre a tutto aprile le medie sono inferiori a −10°. Di estate sono frequenti, come ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] ribellione morale dei B. sono contenute in una lettera scritta il 6 aprile 1836 da Attilio a P. Maroncelli, esule a New York. In Domenico Moro da Venezia, Anacarsi Nardi della Lunigiana, Giuseppe Miller da Forlì, Domenico Lupatelli da Perugia, ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] la corte di Vienna, qual'era stata in quegli anni, al suo nostalgico ricordo. La morte del duca Federico in Palestina, nell'aprile del 1198, segnò la fine dell'idillio: "col capo chino che quasi gli tocca, i ginocchi" si descrive in una sua poesia ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] sismici.
Le disposizioni obbligatorie italiane in materia di costruzioni asismiche si sono andate rapidamente evolvendo; e dal r. decr. 18 aprile 1909, n. 193 alle norme vigenti abbiamo avuto il testo unico 19 agosto 1917, n. 1399, il r. decr. 23 ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] della reggenza fiumana di Gabriele d'Annunzio. Sgombrata da questi il 5 gennaio 1921, venne consegnata alla Iugoslavia il 13 aprile.
Per l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia, parlato a Veglia ed estintosi nel corso del sec. XIX, v. dalmatica ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] ed a Savigliano e chiamati cacciatori della Stura. Il 24 aprile fu decretato che essi facessero parte dell'esercito regolare, ed Roma e Venezia. Vanno ricordati: Gaetano Sacchi, Giuseppe Marocchetti, Gaetano Lipari, Giovanni Ferrari, Narciso Bronzetti ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] o nelle case sparse) e ai 30.759 (di cui 19.067 agglomerati e 11.692 nelle case sparse) il 2i aprile 1931 (dati provvisorî).
Fano è stazione ferroviaria della grande linea litoranea adriatica ed è capolinea della recente linea metaurense per Urbino ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...