Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] dialecte transtévérin de G. G. Belli, Roma-Neuchâtel 1898; E. Baguenin, Un poète romain, in Revue des deux mondes, 1° aprile 1902; C. Vossler, Letteratura italiana contemporanea (trad. T. Gnoli), Napoli 1922. Per la bibl. degli scritti in italiano di ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] più fortunata spedizione dei Mille.
Verso la metà di aprile del 1855 fu arrestato a Napoli il patriota Nicola Mignogna , mise in fuga i pochi difensori (un tenente borbonico, Giuseppe Balsamo, perì in quel primo scontro), occupò i punti strategici ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] del mondo, dall'autunno alla primavera, con il massimo in dicembre-aprile, e in estate per bagni di mare.
Monumenti. - I . Nel 1860 si sottrasse nuovamente a quella dominazione (9 aprile). I Borboni vi tornarono bensì a innalzare la loro bandiera ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] privata durò meno di due anni, poiché la morte del Tilly (aprile 1632) gli riaprì il campo. Fin dal mese precedente aveva avuto la Francia, ed in lui il Richelieu e il Padre Giuseppe videro un valido collaboratore. Le segrete trattative della corte ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] .713 al censimento del 31 dicembre 1881, era nel 1921 di 267.760 ab. con 58 comuni e nel 1931 (21 aprile) di 285.850 abitanti con 56 comuni. Molto elevata è la percentuale della popolazione sparsa in relazione al carattere prettamente agricolo dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] -Coburgo-Gotha, mentre l'UFD e il PSB ottenevano rispettivamente il 18,2% e il 17,1%. Tornato in patria dall'esilio nell'aprile 2001, l'ex sovrano della B. era riuscito in breve tempo a ottenere ampi consensi intorno a sé e al movimento di stampo ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] e le armi russe. Ecco l'origine del patto stretto il 20 aprile 1854 a Berlino tra il feld-maresciallo austriaco Hess e il cancelliere giugno dello stesso anno l'imperatore austriaco Francesco Giuseppe inviò allo zar una specie di ultimatum per ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] viceré Lopo Soarez nel 1517, che si concluse con un sanguinoso agguato teso ai Portoghesi dal sovrano di Dahlac. Soltanto il 10 aprile 1520 la flotta del nuovo viceré, Diogo Lopes de Sequeira, giunse a Massaua, di cui il Lopes prese possesso in nome ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] la imitò nel 1584. Divenuto pertanto sospetto alla regina, egli tentò di fuggire, ma fu raggiunto e imprigionato il 25 aprile 1585 nella Torre di Londra, ove con varî pretesti, Elisabetta lo tenne rinchiuso fino alla morte, impedendogli perfino di ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] caso alle vittime della strada. A questo risultato ha decisamente contribuito l'adesione italiana alla convenzione di Strasburgo del 20 aprile 1959, le cui prescrizioni risultano pienamente osservate dalla l. n. 990 del 1969, che per molti aspetti si ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...