Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] mancarono in questo tempo corsari, tra i quali il ligure Giuseppe Bavastro, resosi prezioso al Massena durante l'assedio di Genova la guerra di corsa con la celebre dichiarazione dell'aprile, firmata dai rappresentanti della Francia, dell'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] annua 17°; febbraio 20°,6; agosto 12°,6; pioggia mm. 526,7 in media, ripartita in 116 giorni, specialmente però da aprile ad agosto; mese meno piovoso il febbraio, con mm. 8,6).
Città del Capo consta di un quartiere centrale di origine relativamente ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] , ma inutilmente, di ottenere la successione del ducato di Mantova. Morì il 27 aprile 1714. Gli successe il primogenito, Antonio Ferdinando, il quale, geloso del fratello Giuseppe Maria lo fece relegare in un castello nel Veneto, dove s'ammalò di ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] e - da Nietzsche a Maeterlink, a Bergson - non fu senza risonanza anche in Europa. Discendente di un'antica famiglia puritana, cresciuto in mezzo all'illuministico spirito di libertà critica con cui gli ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] si rileva l'andamento della frequenza e velocità dei movimenti dominanti, il cui senso s'inverte nei mesi di aprile e settembre, fatto questo che è spiegato dalle differenti situazioni bariche della stagione invernale in confronto a quella estiva ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] al Fregoso e costui, dopo poco, a Francesco Sforza, nell'aprile 1464. Tornò l'A., col titolo di governatore sforzesco, dopo due cavalieri di Calatrava: Lorenzo ed Agostino. Agostino Giuseppe ereditò dalla madre Caterina di Diego Davila il titolo ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] .
I negoziati fra le cinque potenze furono ripresi nel gennaio 1930 con la Conferenza di Londra che si chiuse il 22 aprile con un accordo limitato agli Stati Uniti, Gran Bretagna e Giappone, non essendosi potute conciliare allora le divergenze navali ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] Ridolfi narra che soffrisse come il fratello Francesco di manie di grandezza e di persecuzione. Morì a Venezia il 15 aprile 1622. L. è specialmente celebrato come pittore di ritratti. Egli segue la maniera del padre. Nel periodo bassanese, lavorando ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] la sua caduta in favore dello storico Flavio Giuseppe, fatto prigioniero; si distinse molto nella conquista di Tiberio Alessandro. L'investimento di Gerusalemme ebbe inizio alla fine di aprile del 70. La difesa dei Giudei fu disperata e l'assedio ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] d'interesse naturalistico. Dopo aver toccato Madera e Rio de Janeiro, doppiò il Capo di Buona Speranza e giunse nell'aprile del 1769 a Tahiti; riconobbe e rilevò l'arcipelago delle Isole della Società e, portata a termine la missione affidatagli ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...