Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] , gli altri distribuiti in una trentina di piccoli agglomerati o viventi in case sparse), a 26.595 al 21 aprile 1931.
La stazione di Fabriano è nodo ferroviario all'incrocio della Roma-Falconara-Ancona con la ferrovia longitudinale interna, piceno ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] cura degli affari dello stato. Il 21 novembre 1916 Francesco Giuseppe moriva, ed egli gli succedeva, assumendo il nome di Carlo egli chiamasse il conte Burian a succedere allo Czernin (18 aprile 1918), e che si recasse (maggio) in visita espiatoria ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] 1862, riprodotte in Discours politiques, Parigi, 1882, pp. 72-77; e la lettera a Garibaldi, La France et l'Italie, dell'aprile 1864, ripubblicata in Questions d'aujourd'hui et de demain, 2ª serie, Parigi 1874, pp. 123-132). Ma intensificò allora ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] 1500), attese l'aridità delle regioni attraversate dal fiume e la conseguente forte evaporazione. Il periodo delle piene va da aprile a giugno. Dove il letto è serrato fra strette e alte ripe rocciose, le oscillazioni di livello toccano valori assai ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] fu nominato rappresentante del Bund alla conferenza indetta nell'aprile del 1864 a Londra, per cercare di comporre il (15 agosto 1866); ma quindici giorni dopo Francesco Giuseppe gli offrì segretamente la direzione della politica estera del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] Andreis e V. Foa) si preparava a diventare giunta di governo, furono meticolosamente predisposti i piani per la insurrezione; a metà aprile s'ebbe lo sciopero generale "contro la fame e il terrore", dieci giorni dopo il piano E. 27 entrava in azione ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] della Carta costituzionale (artt. 41, 43, 47) e in quelli dei trattati comunitari e in particolare del Trattato di Parigi 18 aprile 1951 (ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 25 giugno 1952, n. 766) che ha istituito la Comunità europea del ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] Narentani, che mai non cessavano dal molestarle, le isole si buttano dapprima dalla parte di Carlo d'Angiò, poi, il 3 aprile 1278, si dànno a Venezia, la quale ne invia al governo un potestas biennale, residente a Lesina. Il dominio veneziano dura ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] missioni. Gravissimo danno risentirono i barnabiti quando Giuseppe II impose che la provincia lombarda troncasse ogni propaganda per la Russia. La morte del p. Šuvalov nell'aprile del 1859 troncò quasi interamente quell'azione; che fu poi ripresa ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] negli Stati Uniti a cominciare dal primo luglio del 1792.
Nel frattempo l'immigrazione aveva ricevuto un nuovo impulso. Nell'aprile 1792 si adottò la prima costituzione statale. Lexington ne fu la capitale per i primi sei mesi, ma dopo la capitale ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...