Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] , dall'alto e da sud, dalla città.
I valori medî meteorologici sono: temperatum annua 11°6 (media del gennaio 2°,7; dell'aprile 9°,6; del luglio 21°; dell'ottobre 12°; estremi assoluti −11°,5, nel 1929, e +36°); precipitazione, mm. 1027, con mass ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato a Sharpham Park presso Glastonbury il 22 aprile 1707, morto a Lisbona l'8 ottobre 1754. Fece nel Collegio di Eton i primi studî; dopo che un disastro finanziario ebbe distrutta [...] ministro Walpole: Tom Thumb the Great, rappresentato il 24 aprile 1730. Seguirono in breve giro di anni una ventina di perciò come mirabile esempio di proverbiale virtù; e nel suo Giuseppe Andrews, che egli immagina fratello di Pamela, giovane timido ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] dal papa la conferma dei privilegi. Con la morte di Nicolò V cessò la sua legazione a Bologna. Nel conclave dal 4 all'8 aprile 1455, ove fu eletto Callisto III, il Bessarione per poco non fu proclamato papa. La sua casa ridivenne il ritrovo dei più ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] (morto nel 1542), ne fu valido esecutore e il cappuccino Giuseppe Plantanida da Ferno di Gallarate (morto nel 1556), la propagò la concessione all'arbitrio dei vescovi e il 16 aprile 1746 direttamente estese le indulgenze anche all'adorazione così ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] principe di Canosa un centro d'intrighi ai danni di re Giuseppe e di Gioacchino Murat. Quest'ultimo, quando la fortuna inglese Coffin per farsela restituire e unirsi con l'Inghilterra (aprile-giugno 1813). Dopo la restaurazione tornò ai Borboni. Il ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Jens Peter
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] J., Copenaghen 1910; A. Linck, J. P. J., Copenaghen 1919; H. Bertge, J. P. J., Amburgo 1920. In Italia gli dedicò un numero unico il Convegno (aprile-maggio 1926); un capitolo gli è assegnato in L'Europa nel sec. XIX, II: La letteratura, Padova 1927. ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] sorte toccò poi all'altro figlio Antipatro. Fra il marzo e l'aprile del 4 a. C. E. morì. Prima di morire aveva soffocata Erode sono la Guerra Giudaica e le Antichità Giudaiche di Giuseppe Flavio, che ha riprodotto gran parte del racconto di Niccolò ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] fronte ai Subich, famiglia di feudatarî croati del retroterra, che tendono a insignorirsene. Per salvaguardare le sue libertà Traù il 17 aprile 1322 si dà a Venezia, sotto la cui difesa e amministrazione rimane fino al 9 luglio 1357. Dal 1357 al 1420 ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] , di abitanti 19.605 nel 1881, saliva a 23.285 nel 1901, a 25.949 nel 1921 (dens. 240); a 29.090 il 21 aprile 1931. Antichissime sono le istituzioni di beneficenza e sociali, quali il Monte di Pietà (1470) e l'Ospedale civico; la Cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] (1600-1605), vi esercitò una grande influenza, rappresentandovi in sostanza le dottrine del Molina. Consacrato poi arcivescovo di Capua (21 aprile 1602) - forse per allontanarlo da Roma, a causa delle sue idee, non in tutto conformi a quelle del papa ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...